
Una pratica taboo fino a qualche anno fa diventa socialmente accettata, complice crisi economica ma anche sensibilità che cambia
I regali di Natale? In molti (almeno un italiano su quattro) li ricicleranno. Circa la metà dei doni riciclati sarà regalato ad amici e parenti, mentre cresce sensibilmente il numero di consumatori che metterà in vendita sul web i doni ricevuti, complice l’esplosione delle nuove app di second hand: il 35% si rivolgerà infatti proprio a queste piattaforme. Lo rivela un’indagine del Codacons.
A far circolare questo nuovo trend contribuisce senz’altro la crisi economica in corso, con gli italiani indecisi se spendere qualcosa in più per regali e pensierini, o tenere più soldi da parte per futuri rincari bollette. “Il caro-prezzi rivoluziona intanto le abitudini degli italiani alle prese con i regali di Natale, modificando la classifica dei prodotti più regalati durante le feste”, scrive in una nota l’associazione che ha realizzato l’indagine per capire quali siano quest’anno i doni più gettonati destinati a parenti e amici. Tra i regali sotto l’albero più gettonati abbigliamento e moda, percepiti dagli italiani come regali utili. I giocattoli non possono non salire sul podio dei doni da scartare in famiglia, ma quest’anno subiscono la concorrenza degli alimentari che salgono al secondo posto della classifica, a conferma che per gli italiani le festività e cibi, bevande, cesti a base di prodotti “Made in Italy” sono un binomio imprescindibile (e a basso rischio di riciclo).