
Più smart working ma le ore salgono a 9
In Italia arriva la settimana lavorativa da quattro giorni. Ad introdurla è Intesa Sanpaolo che da gennaio proporrà, su base volontaria, un nuovo piano lavorativo con più smart working e la possibilità di lavorare quattro giorni a settimana. Le ore lavorative, però. aumenteranno a 9. Sulle modalità, però, non è stato ancora raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali.
L’Organizzazione mondiale del lavoro delle Nazioni Unite (Ilo) stima che nel 2018 il 31,6% delle persone nel mondo lavorava più di 48 ore a settimana. Nel frattempo diminuiva la crescita degli stipendi. Da uno studio pubblicato sul Sole 24 ore nel 2019 è emerso che l’Italia è il Paese dell’area euro dove si lavorano in media più ore a settimana, con 33 ore complessive. Ben tre ore in più in media rispetto ad altri paesi come la Germania (26 ore), i Paesi Bassi (28) e Lussemburgo, Francia e Austria (28).
Sembra che il modello della settimana lavorativa da quattro giorni stia funzionando. Nel Regno Unito si è svolto un esperimento che ha coinvolto 3300 lavoratori e 70 aziende e che si basa sul modello 100:80:100: continuando a ricevere il 100% dello stipendio, lavoratori e lavoratrici resteranno in servizio per l’80% delle ore previste, impegnandosi a mantenere il 100% della produttività.
Secondo Forbes, in 6 mesi la produttività è migliorata per quasi la metà delle aziende (il 34%), mentre per alcuni è rimasta invariata (46%).