
Dal 2019 la start up innovativa sanifica gli ambienti in cui viviamo con un approccio rivoluzionario
Dite addio a stracci, liquidi da dosare e a cui stare attenti per capire su quali superfici possono essere utilizzati e quali no: grazie a Viraschutz, la start up innovativa e centro di ricerca nata nel 2019, si può infatti ottenere una protezione antibatterica delle superfici che dura ben 3 mesi con appena un trattamento.
Come racconta la marketing innovation manager Ilenia Santoni, la start up nasce per contrastare un problema che impatta ancora oggi le aziende, ovvero le assenze dal lavoro a causa di malattie stagionali. In epoca non sospetta, cioè prima della pandemia di SarsCoV2, i dipendenti rimasti a casa per i malanni di questo tipo hanno causato, soltanto nel 2013, 13 miliardi di euro in perdita di Pil in Europa. Così nel 2019 Viraschutz ha iniziato a studiare una particolare molecola, insieme all’Università degli Studi di Camerino e al team guidato dalla professoressa Roberta Censi. Gli anni della pandemia hanno aumentato la sensibilità al problema e l’attenzione di tutti al vivere e lavorare in ambienti salubri. Nel 2021 finalmente sono arrivati gli incredibili risultati in termini d’efficienza della rivoluzionaria tecnologia Viraschutz. La soluzione che viene erogata negli ambienti aderisce alle superfici in maniera permanente creando un coating invisibile e non migrante (sicuro quindi sia per le persone che per l’ambiente) e permette di mantenere gli ambienti liberi da batteri in modo continuo per 3
mesi, con un’efficacia antibatterica costante del 99,99%. L’utilizzo di questa tecnologia permette di ridurre l’utilizzo di prodotto chimico fino al 98%.
Ovviamente una tecnologia del genere non poteva non richiamare l’attenzione di ambienti sensibili, come ospedali e nosocomi. In questi casi Viraschutz è un importante alleato nella lotta contro le Infezioni Correlate all’Assistenza (Ica) che nel solo 2016 hanno causato 50 mila morti, di cui un terzo solo in Italia. Una serie di collaborazioni intraprese, in primis con la Luiss Business School porterà questa tecnologia all’interno delle sale operatorie e un secondo percorso di validazione in un’importante realtà ospedaliera italiana la introdurrà nei reparti. Quello che è differente dell’approccio di Viraschutz è che invece di intervenire nell’eliminare i battere già presenti sulle superfici, la sua tecnologia impedisce proprio ai batteri di essere presenti su di esse, prevenendo il problema alla radice.
Una protezione continua per ambienti più salubri, grazie a Viraschutz.