
Pubblicato il bilancio della piattaforma che gestisce le borse di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi, e che conta oltre 1.900 emittenti
Euronext si conferma la sede principale per la quotazione azionaria in Europa e quella del debito a livello mondiale. La piattaforma che gestisce le borse di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi, conta infatti oltre 1.900 emittenti, per un valore di 6.400 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato aggregata: il 25% delle azioni in Europa è scambiato su mercato Euronext.
Emerge dal bilancio di fine anno. Nel 2022, ci sono state 83 nuove quotazioni, metà delle quali effettuate da società tecnologiche, per una capitalizzazione di mercato aggregata alla quotazione di 23 miliardi di euro e una raccolta di 3,8 miliardi di euro.
A giugno, è stato lanciato il segmento Euronext Tech Leaders, dedicato alle aziende tecnologiche leader e ad alta crescita, con partner chiave attivi nei mercati azionari privati e pubblici.
Dal lancio, Euronext ha accolto nei suoi mercati quattro nuovi Euronext Tech Leaders, portando il totale del segmento a oltre 110 emittenti, con una capitalizzazione di mercato aggregata di 0,8 trilioni di euro al 29 dicembre 2022.
“Euronext ha confermato la sua leadership come sede di quotazione azionaria numero uno in Europa. Continuiamo a supportare le emittenti nel loro percorso sui mercati dei capitali, facendo leva sulle nostre radici europee e sulla nostra ambizione globale. Euronext continua a svolgere un ruolo centrale per rendere il progetto dell’Unione dei mercati dei capitali una realtà tangibile, creando un mercato unico integrato per i capitali nell’Unione europea. Nel 2022, abbiamo creato Euronext Tech Leaders per riunire i campioni tecnologici europei nello stesso segmento e indice europeo – ha detto in una nota il ceo Stéphane Boujnah – A marzo del prossimo anno, la migrazione del mercato a pronti italiano sulla piattaforma di trading Euronext Optiq rafforzerà ulteriormente il nostro unico pool di liquidità europeo e la posizione di Euronext come sede leader per la quotazione in Europa”.