
Fra i canali social prediletti per lo shopping online vince Instagram (84% dei consumatori)
Dopo l’avvio anticipato in Basilicata, Sicilia e Valle d’Aosta, oggi i saldi invernali 2023 sbarcano ufficialmente nei negozi di tutta Italia. Le previsioni per l’evento sono ottimistiche: secondo uno studio di Confcommercio-Imprese per l’Italia in collaborazione con Format research si recheranno a fare shopping il 65% dei consumatori, il 2,7% in più rispetto al 2021.
Significativo anche il sentiment dei consumatori che, nell’80% dei casi, approfitteranno degli sconti per acquistare capi che altrimenti non potrebbero permettersi. Il 66% di chi invece rinuncerà a fare compere lo farà per risparmiare, mentre il dato negativo riguarda un rinunciatario su tre che non si recherà per negozi a causa del peggioramento della propria situazione economica.
Quanto alle preferenze, primeggiano in classifica ancora una volta i capi di abbigliamento, prediletti nel 93,8% dei casi, seguiti da calzature (83,6%) e accessori (40,6%). Crescono del 2% anche gli acquisti di articoli sportivi.
Il budget di spesa pro capite medio si attesta sotto ai 200 euro, dunque in linea con la spesa dello scorso anno; in compenso, aumenta (+5,2%) la quota di consumatori intenzionati a spendere di più rispetto al passato.
Ancora una volta, i saldi si confermano come motore per i retail fisici e i negozi, preferiti dalla metà degli italiani. Per gli acquisti online, il 40% dei consumatori sceglierà i social network, prediligendo le vetrine di Instagram nell’84% dei casi.