logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Usa, disastri meteo del 2022 costati 165 miliardi

Giulia Guidi
10 Gennaio 2023
Usa, disastri meteo del 2022 costati 165 miliardi
  • copiato!

Il dato annuale rappresenta il terzo più alto da quando i dati vengono rilevati dall’Agenzia Nazionale Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti, cioè dal 1980 I disastri meteorologici che hanno […]

epa10393394 Two people walk near damaged boats near the beach despite the still present damage from Hurricane Ian in Fort Myers Beach, Florida, USA, 06 January 2023. Three months after Hurricane Ian's passage across Florida, there are still debris and remaining structures of collapsed buildings. Hurricane Ian was a destructive Category 4 Atlantic hurricane, that caused extensive damage across western Cuba, Florida and the southeastern Atlantic coast.  EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH

Il dato annuale rappresenta il terzo più alto da quando i dati vengono rilevati dall’Agenzia Nazionale Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti, cioè dal 1980

I disastri meteorologici che hanno colpito gli Stati Uniti nel 2022 hanno causato almeno 165 miliardi di dollari di danni. Lo evidenzia un rapporto federale pubblicato martedì, che evidenzia l’effetto amplificatore del cambiamento climatico.

Il dato annuale rappresenta il terzo più alto da quando i dati vengono rilevati dall’Agenzia Nazionale Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti (NOAA), cioè dal 1980.

L’uragano Ian, che ha devastato la Florida a settembre, è stato di gran lunga l’evento più costoso del 2022 e ha causato da solo danni per 112,9 miliardi di dollari.

I due anni con più danni in passato sono stati il 2005 (uragano Katrina) e il 2017 (uragani Harvey e Irma). Per il suo calcolo, il NOAA prende in considerazione la distruzione di edifici, infrastrutture pubbliche (ponti, strade, ecc.), la perdita di reddito per le imprese e le perdite per l’agricoltura, ma non i costi sanitari o altri costi indiretti.

Dopo Ian, il secondo evento più costoso è stata l’ondata di calore e siccità che ha colpito gli Stati Uniti occidentali e centrali, con un conto di oltre 22 miliardi di dollari. In totale, l’anno scorso gli Stati Uniti hanno subito non meno di 18 disastri meteorologici con un costo superiore a 1 miliardo di dollari, il terzo più alto numero di disastri di questo tipo, dopo il 2020 e il 2021.

Questa concentrazione di grandi eventi meteorologici negli ultimi anni indica “una nuova normalità”, ha avvertito la NOAA.

Tra il 1980 e il 2022, il numero annuale di tali disastri è stato in media di otto. Ma se si considerano solo gli ultimi cinque anni, la media sale a 17,8 eventi all’anno. Il cambiamento climatico sta “amplificando la frequenza e l’intensità di alcuni tipi di eventi meteorologici”, ha dichiarato il NOAA, citando la siccità, l’allungamento delle stagioni degli incendi e l’innalzamento del livello del mare che esacerba le inondazioni durante le tempeste.

LEGGI ANCHE Swiss Re: catastrofi naturali del 2022 sono costate 268 miliardi

  • climate change
  • costi usa

Ti potrebbero interessare

Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Economia
24 Novembre 2024
Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Sempre più persone si rendono conto della necessità di combattere non solo il caro vita (al primo posto) ma anche…
Guarda ora
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
Economia
31 Dicembre 2023
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l'inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali.…
Guarda ora
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Economia
22 Dicembre 2023
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Gli operatori turistici stanno acquisendo una consapevolezza più marcata riguardo all'interconnessione tra sostenibilità ambientale, crisi climatica e impatto diretto che…
Guarda ora
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Economia
26 Settembre 2023
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Forte la contrazione anche per l'attività industriale con un -3,7%. A contrastare la tendenza recessiva sono i settori peschiero (+20.5%)…
Guarda ora
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Attualita'
19 Settembre 2023
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Il nuovo centro, a cura dal Saint Lucia Meteorological Services (Slumet) rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993