logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Minute Bce: rialzi proseguiranno. Significativi e costanti

Giulia Guidi
19 Gennaio 2023
Minute Bce: rialzi proseguiranno. Significativi e costanti
  • copiato!

Intanto, la presidente Lagarde ha spazzato via le ipotesi di un imminente rallentamento della manovra di rialzo dei tassi Il rialzo dei tassi da 50 punti base operato dalla Bce a dicembre […]

Intanto, la presidente Lagarde ha spazzato via le ipotesi di un imminente rallentamento della manovra di rialzo dei tassi

Il rialzo dei tassi da 50 punti base operato dalla Bce a dicembre è stato oggetto di una intensa discussione e alla fine di una trattativa vera e propria. In cui la contropartita di questo aumento – leggermente più contenuto dei due precedenti, da 75 punti base – è stata l’impegno a dire in maniera chiara ai mercati che i rialzi proseguiranno ancora in maniera “significativa” e ad un ritmo costante.

Lo si evince dai verbali del Consiglio del 15 dicembre, pubblicati oggi dall’istituzione monetaria. Intanto, sempre oggi, la presidente Christine Lagarde ha spazzato via le ipotesi di un imminente rallentamento della manovra di rialzo dei tassi alla luce dei recenti cali dell’inflazione: “resta ben troppo alta”, ha detto.

Secondo i verbali del Consiglio, “inizialmente, un ampio numero di componenti hanno espresso la preferenza per aumentare i tassi di 75 punti base, dato che era chiaramente prevista una inflazione troppo alta – si legge – e che le attese prevalenti dei mercati sulle condizioni finanziarie erano che fossero inconsistenti con un ritorno all’obiettivo della Bce del 2%”.

Secondo questi banchieri centrali alzare i tassi in misura minore “avrebbe inviato il messaggio sbagliato”. Al tempo stesso “alcuni componenti del consiglio hanno tuttavia espresso la loro disponibilità a concordare un aumento da 50 punti base se una maggioranza avesse appoggiato la proposta (del capo economista Philip) Lane di rafforzare la comunicazione del Consiglio con l’indicazione che avrebbe continuato ad alzare i tassi in maniera significativa un ritmo costante”. Perché “questo è stato sotto molti equivale ad alzare i tassi di 75 punti base”.

Alla riunione, prosegue il documento, è stato anche rilevato che i tassi si stanno avvicinando al livello ritenuto di neutralità e che aumenti da 50 punti base saranno in grado di portarli “velocemente a livelli sufficientemente restrittivi”, e che comunque un aumento di questa portata elevato per gli standard storici.

E possibilmente proprio alla luce di questo inconsueto scambio, oggi Lagarde ha stroncato in maniera abbastanza drastica alcune ipotesi di stampa su un imminente rallentamento della manovra restrittiva.

“Sull’inflazione abbiamo numeri ben troppo alti. So che tanti giornalisti hanno detto che i numeri sono scesi di recente ma dobbiamo guardare a tutte le misure, anche all’infrazione di fondo che è altrettanto importante. E l’inflazione, per tutte le misure, resta ben troppo alta. La nostra determinazione alla Bce di è di portarla al 2% in maniera tempestiva di prendere tutte le misure che servono per farlo”, ha affermato intervenendo al World Economic Forum, a Davos.

“Per questo abbiamo alzato i tassi e restiamo in questa direzione finché saremo arrivati a un livello sufficientemente restrittivo da riportarla al target in maniera tempestivo”, ha aggiunto.

L’unico elemento di moderazione concesso da Lagarde è sulle attese di inflazione: “è il fattore chiave, e non stiamo vedendo le aspettative di inflazione disancorarsi in nessun modo significativo”.

Sempre secondo i verbali, anche sul ritmo di riduzione degli stock di titoli in portafogli, che da marzo la Bce inizierà a diminuire di 15 miliardi di euro al mese, a dicembre alcuni componenti del Consiglio hanno espresso la preferenza per muoversi più rapidamente.

Tuttavia altri hanno avvertito che agire troppo rapidamente avrebbe potuto far riemergere frammentazioni di mercato nell’area euro e che lo strument primario contro l’inflazione resta quello del rialzo dei tassi, mentre le misure sulla mole del bilancio (Quantitative Tightening) sono unicamente un adattamento di queste stesse alla linea sul costo del danaro

  • bce
  • minute bce

Ti potrebbero interessare

Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993