
Emerge dall’ottava edizione del Rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Nel 2022 è cresciuta la percentuale di famiglie “fragili”, ossia in difficoltà nel far fronte a spese fisse e ricorrenti, portandosi al 37% dal 33% del 2021.
Emerge dall’ottava edizione del Rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane.
Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%.
Rimane stabile invece al 23% la quota di individui che dichiara di non essere in grado di gestire una spesa imprevista di 1.000 euro (famiglie “esposte”).
LEGGI ANCHE Istat: cala fiducia famiglie, aumenta quella delle imprese