logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Cartelle esattoriali, come funziona la rottamazione?

Caterina Maggi
28 Gennaio 2023
Cartelle esattoriali, come funziona la rottamazione?
  • copiato!

Alcuni debiti sì, altri no: attenzione alle minuzie nel presentare, entro il 30 aprile, la richiesta all’Agenzia delle Entrate Nei giorni scorsi lo stesso viceministro Maurizio Leo aveva definito “un […]

ANSA/LUCA ZENNARO

Alcuni debiti sì, altri no: attenzione alle minuzie nel presentare, entro il 30 aprile, la richiesta all’Agenzia delle Entrate

Nei giorni scorsi lo stesso viceministro Maurizio Leo aveva definito “un vero e proprio boom” quello delle richieste arrivate all’Agenzia Riscossione, 65mila, riguardo la rottamazione delle cartelle esattoriali. Ma come funzionerà questo meccanismo e chi potrà beneficiarne?

Come spiegato dalla stessa Agenzia, la Rottamazione-quater riguarda i debiti contratti tra il 2000 e il 30 giugno del 2022, compresi quelli di cartelle non ancora notificate e quelli interessati da provvedimenti di rateizzazione o di sospensione oppure oggetto di una precedente “Rottamazione” decaduta. I carichi per le casse/enti previdenziali di diritto privato sono compresi solo se entro fine mese viene adottato uno specifico provvedimento, ed esso viene trasmesso all’Agenzia delle entrate-Riscossione e pubblicato sul proprio sito internet.

Non saranno invece rottamabili i debiti fuori dal periodo, i carichi relativi a somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato e i crediti legati a condanne della Corte dei conti. Fuori dalla lista anche multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a provvedimenti e sentenze penali di condanna, nonché le “risorse proprie tradizionali” dell’Unione europea e l’Imposta sul Valore Aggiunto riscossa all’importazione. Anche le somme affidate dagli enti della fiscalità locale e/o territoriale per la riscossione, vale a dire i cosiddetti GIA, non sono esigibili. La domanda va inviata entro il 30 aprile, e l’Agenzia avrà cura di accoglierla entro il 30 giugno 2023. Sono possibili due modalità di accesso: in area riservata, con le credenziali Spid, Cie e Carta Nazionale dei Servizi, indicando le cartelle/avvisi per i quali si intende beneficiare; in area pubblica compilando un apposito form in ogni sua parte e allegando la documentazione di riconoscimento, senza dimenticarsi di specificare l’indirizzo e-mail. Attenzione ad alcune peculiarità: si possono rottamare le cartelle oggetto di contenzioso secondo quanto stabilito dalla Legge n. 197/2022, ma a patto che nella domanda di adesione alla Rottamazione-quater si specifichi la rinuncia a eventuali contenziosi.

A impensierire invece lo stato è l’incasso previsto: quello atteso dalla Rottamazione-quater è di circa 12,4 miliardi, ma dalle stime il gettito perso potrebbe superare i 13 miliardi. Lo Stato ha dovuto quindi prevedere una copertura di circa 1,1 miliardi, creando così però un effetto negativo che, sul lungo periodo, può arrivare a valere poco meno di 1,4 miliardi di euro.

  • governo
  • agenzia delle entrate
  • rottamazione
  • rottamazione cartelle

Ti potrebbero interessare

Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
Fisco
19 Febbraio 2025
Evasione fiscale, risultati record nel recupero di 33,4 miliardi di euro
La lotta all’evasione fiscale è senza precedenti nel 2024, il governo di Giorgia Meloni gioisce per le entrate record
Guarda ora
Golden Power: cos’è e cosa significa oggi per l’Italia
Economia
27 Novembre 2024
Golden Power: cos’è e cosa significa oggi per l’Italia
Alcune notizie di attualità lo hanno riportato al centro dell'attenzione, perché può essere utilizzato dopo l’offerta di UniCredit su Bpm
Guarda ora
Manovra, Calderone: “Confermeremo taglio cuneo contributivo e sostegno alle famiglie”
Economia
3 Settembre 2024
Manovra, Calderone: “Confermeremo taglio cuneo contributivo e sostegno alle famiglie”
Il ministro del lavoro: "L'economia sta tirando e sta tirando soprattutto il mercato del lavoro. Siamo il Paese con i…
Guarda ora
Rottamazione cartelle, Governo verso proroga al 15 settembre
Fisco
24 Luglio 2024
Rottamazione cartelle, Governo verso proroga al 15 settembre
Confedercontribuenti: "Rinvio non serve se non si limita anche l'importo delle rate"
Guarda ora
Ex Ilva, scudo dello Stato per i nuovi investitori
Economia
6 Maggio 2024
Ex Ilva, scudo dello Stato per i nuovi investitori
Bozza del dl Agricoltura: "Acquirente sarà comunque tutelato"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993