logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

RdC in arrivo le nuove regole: da agosto in molti non lo riceveranno

Rossana Prezioso
10 Febbraio 2023
RdC in arrivo le nuove regole: da agosto in molti non lo riceveranno
  • copiato!

L’intenzione del governo, per il reddito di cittadinanza, sarebbe quella di snellire la platea dei beneficiari Partono le nuove regole del reddito di cittadinanza mentre le prime previsioni già parlano […]

La Polizia di Stato di Cagliari ha denunciato 300 persone che percepivano il Reddito di cittadinanza. Si tratta di cittadini stranieri che hanno dichiarato falsamente di avere i requisiti per ottenere il beneficio e, tramite i C.A.F. o le Poste Italiane, hanno trasmesso all'INPS la relativa domanda. Gli indagati sono accusati di aver ottenuto indebitamente il sussidio a partire dal 2019. Lo rende noto un comunicato. E' stato accertato che gli indagati hanno ricevuto complessivamente oltre 8 milioni di euro grazie alla presentazione di false autocertificazioni. I denunciati sono stati segnalati all'INPS per l'immediata revoca del beneficio. L'Ente di previdenza avvierà ora le procedure per recuperare le somme percepite in modo illecito. 600 euro, in media, è la cifra che gli indagati hanno intascato ogni mese. Per ottenere il Reddito di cittadinanza costoro autocertificavano falsamente di essere in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo o di avere la residenza in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due continuativi. E' stato accertato anche che alcuni dei denunciati venivano appositamente in Italia per chiedere il Reddito e, una volta ottenuto con le false dichiarazioni, ritornavano nei paesi di origine portando con se la carta di credito delle Poste sulla quale veniva

L’intenzione del governo, per il reddito di cittadinanza, sarebbe quella di snellire la platea dei beneficiari

Partono le nuove regole del reddito di cittadinanza mentre le prime previsioni già parlano di un possibile stop, tra sei mesi, per circa 600mila percettori. Ad agosto di quest’anno, ma alcune potrebbero partire anche prima, arriveranno le nuove regole destinate a snellire la platea dei beneficiare della misura di sostegno e lotta alla povertà voluta dal Movimento 5 Stelle. Le nuove regole prevedono parametri più restrittivi e tra queste il rifiuto di un’offerta di lavoro o di un corso di formazione per i giovani, che potrebbe portare alla perdita del beneficio.

Già alla fine dello scorso anno l’Ufficio Parlamentare del Bilancio aveva comunicato le prime stime. Stando ai numeri il 38,5% dei nuclei che oggi percepiscono l’assegno, ad agosto potrebbero venire esclusi come anche ¾ dei nuclei percettori costituiti da una sola persona.

Nel 2022 il sussidio ha assorbito 8 miliardi di euro di risorse destinati a 1.685.161 famiglie con un importo medio di poco più di 550 euro. Si tratta di risorse veicolate per lo più al Sud dove oltre 1 milione di famiglie (1.040.957 per la precisione) risulta esserne beneficiaria.

Le polemiche sono nate già da tempo tra i detrattori del Reddito di cittadinanza, giudicato da molti una gabbia che disincentiva la ricerca di un impiego. Per comprendere meglio la situazione è necessario controllare nuovamente i numeri. In questo caso le cifre fornite da Anpal. I dati (30 giugno 2022) parlano di 919.916 i beneficiari del reddito indirizzati ai servizi per il lavoro. Di questi, oltre il 71% (71,8%) pari a 660mila unità sono tenuti alla sottoscrizione del patto per il lavoro. Analizzando, però, quest’ultimo gruppo si scopre che oltre i ¾ non hanno avuto alcun tipo di contratto di lavoro (subordinato o parasubordinato).

  • reddito di cittadinanza

Ti potrebbero interessare

Reddito cittadinanza, ultimi percettori possono fare domanda per assegno inclusione
Lavoro
24 Dicembre 2023
Reddito cittadinanza, ultimi percettori possono fare domanda per assegno inclusione
Lo precisa il ministero del lavoro che sul proprio sito web fornisce indicazioni sull'Adi Chi a dicembre percepisce ancora il…
Guarda ora
Palermo, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Un arresto e 93 indagati
Attualita'
25 Ottobre 2023
Palermo, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Un arresto e 93 indagati
Una persona è finita agli arresti domiciliari perché riceveva mazzette per falsi certificati per ottenere indebitamente il reddito di cittadinanza…
Guarda ora
Lollobrigida shock: “Reddito di cittadinanza erano soldi per non lavorare”
Politica
18 Settembre 2023
Lollobrigida shock: “Reddito di cittadinanza erano soldi per non lavorare”
Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha parlato con i giornalisti a Bruxelles a margine del Consiglio…
Guarda ora
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Politica
16 Settembre 2023
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Il ministro dell'Agricoltura è intervenuto a Pescara ad un evento di Fdi: "Il reddito di cittadinanza, uno strumento che ha…
Guarda ora
Calderone: per famiglie numerose assegno di inclusione più alto del Rdc
Economia
13 Settembre 2023
Calderone: per famiglie numerose assegno di inclusione più alto del Rdc
Le dichiarazioni durante un programma televisivo «Per i nuclei familiari numerosi l'Assegno di inclusione può arrivare a superare quanto percepito…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993