
L’accordo tra Intesa Sanpaolo e Confartigianato Imprese Lazio mira a sostenere gli investimenti dell’artigianato e delle micro e piccole imprese della regione e accompagnare gli imprenditori nel rilancio delle attività attraverso progetti di digitalizzazione e sostenibilità
Sostenere gli investimenti dell’artigianato e delle micro e piccole imprese del Lazio, accompagnando gli imprenditori nel rilancio delle attività attraverso progetti di digitalizzazione e sostenibilità. Con questi obiettivi è stato siglato un accordo tra Intesa Sanpaolo e Confartigianato Lazio alla presenza di Michael Del Moro, Presidente di Confartigianato Imprese Lazio, Andrea Rotondo, Presidente di Confartigianato Roma Metropolitana, Michele Attivissimo, Direttore Commerciale Retail Intesa Sanpaolo, Roberto Gabrielli, Direttore regionale Lazio Abruzzo Intesa Sanpaolo.
In questo ambito sono stati illustrati anche i contenuti di CresciBusiness, il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alle micro e piccole imprese dell’artigianato e del commercio. Un piano da cinque miliardi di euro che prevede soluzioni di finanziamento a breve e medio-lungo termine a supporto della liquidità, della gestione dell’emergenza energetica e del pagamento delle bollette. Un articolato sistema di credito a condizioni particolarmente agevolate, per favorire gli investimenti soprattutto verso la trasformazione digitale e sostenibile, declinati in base alle esigenze specifiche dei singoli settori. «Le piccole e piccolissime imprese dell’artigianato e del commercio sono state inevitabilmente tra le più esposte alla pandemia e ai rincari dell’energia e delle materie prime. Per questo abbiamo pensato a “Crescibusiness”, ossia nuove soluzioni di finanziamento per supportare queste imprese e accompagnarle fuori dalla crisi e nel rilancio delle proprie attività attraverso progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo delle loro attività commerciali», ha detto Roberto Gabrielli.
LEGGI ANCHE: CNA, occupazione in forte crescita per gli artigiani: +2,5% nel 2022