
Mille addetti in più per la sicurezza nelle stazioni. Prevista anche la realizzazione di una Sala di Controllo nazionale
Più sicurezza su stazioni e treni per rendere il viaggio una esperineza tranquilla per tutti. Con questo obiettivo il Gruppo FS, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, ha lanciato una nuova società, la FS Security, che prevede diverse iniziative di prevenzione, monitoraggio, contrasto, sempre in stretta collaborazione con le forze di polizia, nell’arco del triennio 2023-2025, oltre 1000 nuove assunzioni, soprattutto giovani.
Un progetto ad ampio respiro che prevede anche la realizzazione di una Sala di Controllo nazionale che raccoglierà le informazioni di tutte le nostre videocamere. I dati saranno elaborati in sinergia con le forze dell’ordine. «Tutto quello che stiamo facendo è in accordo con il Ministro dell’Interno con il quale abbiamo una continua e proficua collaborazione», ha aggiunto l’ad.
Il Gruppo FS Italiane ha condotto un’indagine sulla percezione della sicurezza a bordo dei treni e nelle stazioni italiane, per capire quanto i passeggeri si sentano al sicuro e quanto, invece, percepiscano di essere esposti a pericoli come furti, molestie o aggressioni. Se nelle stazioni lo spazio interno è considerato molto più sicuro dello spazio esterno, emerge una chiara richiesta di miglioramento, tant’è che la percentuale di intervistati che si sente pienamente soddisfatta è meno della metà (42%) e si riduce al 18% su Roma Termini.