
Il presidente Usa ha parlato a Varsavia. Ha rimarcato l’unione della Nato e annunciato nuove sanzioni
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha declamato l’atteso discorso dal castello di Varsavia, in Polonia. Migliaia di persone in piazza per ascoltare l’intervento dell’inquilino della Casa Bianca.
«Grazie per avermi accolto nuovamente in Polonia. Un anno fa sono arrivato qui pochi giorni dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. Un anno fa il mondo si aspettava la caduta di Kiev, che invece resta forte, orgogliosa e libera – ha dichiarato Biden – Tutte le democrazie sono state messe ala prova. Siamo rimasti uniti e il mondo non si è voltato dall’altra parte. Ci siamo alzati per la democrazia. Ieri ho avuto l’onore di essere con il presidente Zelensky per ribadire che noi rimarremo loro vicino. Putin si è sbagliato: il popolo ucraino non si è arreso, è coraggioso. Invece della vittoria che aspettava, è dovuto scappare con i carri armati. Pensava di dividerci, invece la Nato è più unita che mai. Ci siamo opposti all’aggressione e alla paura».
«Siamo vicini anche alla Moldavia e al popolo moldavo che ha resistito. Facciamo un applauso a tutti loro – ha proseguito il presidente Usa – La Nato non si dividerà, noi non ci stancheremo. Putin ha fame di territori e potere, ma il mondo libero rimarrà insieme oggi, domani e sempre. Un dittatore non bloccherà mai l’amore di un popolo per il suo Paese. L’Ucraina non sarà mai vittima della Russia. I mercenari russi hanno portato morte, distruzione, torture, hanno bombardato ospedali, scuole, stazioni ferroviarie. Anche l’assemblea generale dell’Onu ha già votato più volte per condannare l’aggressione della Russia».
Biden fa, poi, riferimento al discorso di Putin e rassicura il popolo russo. «L’Occidente non vuole distruggere la Russia. La guerra non è una necessità ma una catastrofe. Dobbiamo continuare a difendere l’Ucraina» ha dichiarato, per poi lodare la generosità della popolazione polacca che “ha accolto molti rifugiati”.
Il leader russo Vladimir Putin pensava di “usare l’energia come arma” contro l’Europa, ma questa ha deciso di “smarcarsi dall’energia russa”. “Sta cercando di affamare il mondo bloccando i porti, è così che è nata la crisi alimentare – ha affermato il leader statunitense – dobbiamo far sì che la Russia paghi il suo prezzo: annunceremo ulteriori sanzioni questa settimana insieme ai nostri partner. L’anno prossimo ospiterò ogni membro della Nato per il summit del 2024 e per celebrare il 75esimo anniversario dell’Alleanza Atlantica».
In merito alla sospensione del trattato New Start da parte di Mosca secondo il presidente degli States si tratta di “un grave errore“.
«Grazie Polonia!» ha concluso Biden.