
Il numero di passeggeri registrati all’Aeroporto di Bologna rappresenta anche un arretramento del 9,1% rispetto a febbraio 2019
Il trasporto aereo è ripreso alla grande dopo la pandemia, segno evidente che alle persone è tornata la voglia d viaggiare. A testimoniarlo sono i dati che arrivano dall’Aeroporto di Bologna, o Aeroporto Guglielmo Marconi, intitolato al fisico e inventore Guglielmo Marconi, dista circa 7 km dal centro della città.
Ebbene, dopo un’estate 2022 in forte crescita rispetto ai livelli pre-pandemia e un autunno-inverno di consolidamento dei dati, a febbraio lo scalo ha registrato 535.395 passeggeri, +35,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ma ancora in arretramento del 9,1% rispetto a febbraio 2019.
Nel dettaglio i passeggeri su voli nazionali sono stati 127.477 (-0,7% sul 2022 e -7,7% sul 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali, a quota 407.918, sono risultati in forte crescita sul 2022 (+53,6%) e in calo (-9,5%) sul 2019.
Le mete preferite di febbraio 2023 sono state: Catania, Barcellona, Madrid, Parigi Charles de Gaulle, Tirana, Palermo, Londra Heathrow, Bucarest, Istanbul e Francoforte.
Nei primi due mesi del 2023 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 1.125.484 passeggeri, +58,4% sul 2022 e in calo dell’8,5% sul 2019, con 8.882 movimenti complessivi (+26,2% sul 2022 e -14,4% sul 2019), mentre le merci trasportate sono state 6.656 tonnellate (+0,4% sul 2022 e +2,4% sul 2019).
FOTO: SHUTTERSTOCK