
Unicredit mette in campo 10mila euro per le startup e pmi più innovative sul territorio
Al via Together4Energy, un’iniziativa per aiutare le aziende italiane a ridurre i consumi di energia attraverso il digitale. Insieme Microsoft ed UniCredit, in collaborazione con Var Group, sviluppano il primo progetto dedicato alla valutazione e all’ottimizzazione del consumo energetico e all’individuazione delle risorse disponibili per la crescita sostenibile delle imprese del nostro Paese. «Questo progetto potrà dare nuovo impulso al mercato e soprattutto alle Pmi, che più di tutte nel nostro Paese hanno bisogno di questo tipo di strumenti e di affiancamento per cogliere tutti i vantaggi del green tech», rileva l’ad di Microsoft Italia, Silvia Candiani.
Non solo. E’ stata presentata oggi a Roma la decima edizione di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione del gruppo bancario dedicata a startup e PMI italiane “Tech” ad alto potenziale. Sul piatto 10 mila euro per le cinque startup vincitrici e l’accesso, per quelle selezionate, a una piattaforma che prevede la partecipazione ad attività di business e investment matching, Corporate Partneship con grandi aziende, training manageriale avanzato, mentorship personalizzata. Sono oltre 7mila i progetti imprenditoriali analizzati nelle precedenti 9 edizioni.
Cinque i settori di riferimento della call 2023: Clean Tech (efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti, mobilità sostenibile e smart cities), Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0), Digital (mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale), Life Science (biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive) e Impact Innovation (progetti con soluzioni ad impatto positivo in termini di sostenibilità). La call 2023 è aperta fino al 18 aprile.
FOTO: SHUTTERSTOCK