logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mimosa e climate change: produzione quasi dimezzata e prezzi +20%

Giulia Guidi
7 Marzo 2023
  • copiato!

La Cia spiega che le fioriture premature, per l’inverno mite, hanno provocato una disponibilità inferiore del 40% La mimosa è la pianta simbolo della Festa della donna e l’8 marzo, […]

La Cia spiega che le fioriture premature, per l’inverno mite, hanno provocato una disponibilità inferiore del 40%

La mimosa è la pianta simbolo della Festa della donna e l’8 marzo, da solo, vale l’85% degli acquisti di stagione. Cia-Agricoltori Italiani stima un giro d’affari di 12mln di euro, con 10 milioni di mazzetti pronti a essere regalati ad amiche, fidanzate, mogli e colleghe.

Tuttavia, Cia segnala scarsità di prodotto (-40%) dovuto a fioriture anticipate in gennaio per effetto di temperature ben al di sopra della media e un impatto negativo della siccità, soprattutto in Liguria da dove arriva il 90% della produzione nazionale.

Se i produttori floricoli sono, comunque, riusciti a mantenere prezzi stabili rispetto allo scorso anno, si segnala un +20% del costo al dettaglio sulla parte commerciale. I prezzi dei “mazzetti” partono dai 6 euro fino ad arrivare a 10-12 euro mentre le piante, il cui prezzo va in base alla grandezza del vaso, variano dagli 11 fino a 50 euro. Per far fronte agli effetti del climate change, il vivaismo nazionale sta ora studiando varianti tardive di mimosa che possano soddisfare la grande richiesta in occasione della festività dell’8 marzo.

“Nella situazione complessivamente difficile per l’agricoltura a causa di siccità e aumento costi delle materie prime, l’associazione dei Florovivaisti Italiani di Cia segnala un buon livello di export. A causa degli eccessivi costi di trasporto si è, infatti, ridotta l’importazione in Europa di fiori dal Sud America e dall’Africa. La concorrenza di quei Paesi – dove spesso non vengono rispettati i diritti dei lavoratori e si produce con pesticidi vietati nell’Ue – è uno dei gravi problemi della floricoltura italiana. Significativo – spiega Cia – il caso delle rose vendute nelle catene della grande distribuzione che arrivano per la quasi totalità dal Kenya o delle orchidee, provenienti al 90% da Taiwan”.

Cia ricorda, infine, come le vendite di mimosa abbiano tradizionalmente un effetto trainante per la commercializzazione di altre specie di fiori primaverili come anemoni, ranuncoli e margherite, con la possibilità di compensare la riduzione del 25% degli acquisti prodotti floricoli da parte dei consumatori, causata da un’inflazione che da mesi viaggia a doppia cifra.

LEGGI ANCHE Festa delle donne… ma non in Italia. Maglia nera per l’occupazione

(foto SHUTTERSTOCK)

  • climate change
  • mimosa

Ti potrebbero interessare

Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Economia
24 Novembre 2024
Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Sempre più persone si rendono conto della necessità di combattere non solo il caro vita (al primo posto) ma anche…
Guarda ora
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
Economia
31 Dicembre 2023
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l'inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali.…
Guarda ora
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Economia
22 Dicembre 2023
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Gli operatori turistici stanno acquisendo una consapevolezza più marcata riguardo all'interconnessione tra sostenibilità ambientale, crisi climatica e impatto diretto che…
Guarda ora
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Economia
26 Settembre 2023
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Forte la contrazione anche per l'attività industriale con un -3,7%. A contrastare la tendenza recessiva sono i settori peschiero (+20.5%)…
Guarda ora
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Attualita'
19 Settembre 2023
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Il nuovo centro, a cura dal Saint Lucia Meteorological Services (Slumet) rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993