
Qualche giorno fa sono stati pubblicati i tre bandi per il cosiddetto bonus vacanze studenti 2023
Si tratta di tre bandi riservati agli studenti (particolari categorie) che permettono, tra le altre cose, di sfruttare un soggiorno studio all’estero (per facilitare l’apprendimento di una lingua straniera). Si tratta, in estrema sintesi, di bandi aperti solo a figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione. Iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, Gestione Dipendenti Pubblici o Gestione Fondo Postelegrafonici.
Diversi i requisiti per la domanda e l’ammissione. Partiamo con ordine.
Prima di tutto al bando Estate INPSieme Italia avranno accesso tutti gli studenti che nell’anno scolastico 2022/2023 hanno frequentano le scuole elementari o medie o la scuola superiore. Al bando Estate INPSieme estero, invece, gli studenti iscritti nel 2022/2023 alla scuola secondaria di secondo grado.
Per quanto riguarda, invece, il bando sul corso di lingue all’estero, è rivolto agli studenti di 16 anni di età che nell’anno scolastico 2022/2023 frequentino la terza, quarta o quinta superiore. Inoltre devono dimostrare di possedere, alla data del 30 giugno 2023, una certificazione almeno a livello B1 della conoscenza della lingua per cui hanno fatto domanda.
Necessaria, poi, la presentazione sulla piattaforma (a cui sarà possibile accedere tramite SPID o CIE) della DSU per l’ottenimento del modello ISEE perché ogni contributo sarà differenziato a seconda del proprio ISEE. I tempi della presentazione della domanda sono partiti il 7 marzo e termineranno alle ore 12:00 del 27 marzo 2023.
Foto: shutterstock