
Parigi bloccata dagli scioperi deve fare i conti anche con le strade bloccate dall’immondizia
La contestata riforma delle pensioni recentemente approvata dal Senato francese ha portato con sé una serie di scioperi e proteste da parte dei lavoratori. Tra questi anche quelli legati al ritiro e trasporto dei rifiuti che, come in tutte le città, se non recuperati, rischiano di restare a terra abbandonati. Cosa che è successa a Parigi, sommersa dai sacchi di immondizia (oltre 5.400 tonnellate) dopo 7 giorni di sciopero.
Una situazione che non solo potrebbe prolungarsi ma addirittura peggiorare dal momento che anche il personale degli inceneritori e di diversi stabilimenti di smaltimento si trovano in stato di agitazione.
Come detto la protesta parte dalla riforma che alza progressivamente il limite dell’età pensionabile da 62 a 64 anni cancellando anche alcune tutele delle pensioni speciali. Nel caso degli addetti alla nettezza urbana, però, il limite, precedentemente fissato a 57 anni, sarebbe spostato a 59.
FFoto: Pixabay