
Si tratta di una serie di agevolazioni per le spese effettuate entro il dicembre 2024
In ambito di efficientamento energetico la legge di Bilancio ha confermato anche il bonus Infissi. Si tratta di un incentivo economico per gli interventi edilizi da effettuare per ottimizzare il proprio appartamento e favorire il risparmio energetico.
L’agevolazione consiste nella possibilità di detrarre la spesa in Irpef, cedere il credito all’azienda che eseguirà l’installazione degli infissi oppure scegliere lo sconto in fattura.
Nello specifico si tratta di una detrazione fiscale al 50% per le spese effettuate entro il dicembre 2024 purché il limite sia di 96mila euro. Gli interventi edilizi che rientrano nella tipologia di bonus riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento
Per quanto riguarda i requisiti, saranno differenti a seconda del singolo caso. Infatti dovrà essere prima accertata la regolarità dell’immobile in base alle normative nazionali e locali sia la sicurezza che per i tributi. Ovviamente sempre considerando l’immobile in questione come già accatastato.
Il bonus Infissi 2023 può essere rilasciato anche senza una ristrutturazione della casa attraverso il bonus casa 50%, il bonus sicurezza 50% o l’ecobonus 50%.
Per richiedere il bonus infissi 2023 sarà necessario inviare la documentazione al termine dei lavori o del collaudo, direttamente al sito web ufficiale dell’Enea.
FOTO: SHUTTERSTOCK