logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Catania, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Denunciate 267 persone

Maria Lucia Panucci
21 Marzo 2023
Catania, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Denunciate 267 persone
  • copiato!

L’importo complessivo indebitamente riscosso ammonta a oltre 1,3 milioni di euro Scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. I Carabinieri del Comando provinciale di Catania, al termine di una complessa […]

People attend to request for citizenship wage in a CGIL CAF (Centro Assistenza Fiscale - Fiscal Assistance Center) in Naples, Italy,06  March 2019. The government's 'citizenship wage' basic income kicked off on Wednesday when the official website started taking applications for the new benefit.Primo giorno per richiedere il reddito di cittadinanza nel Caf  della CGIL a Napoli 6 marzo 2019.
ANSA / CIRO FUSCO

L’importo complessivo indebitamente riscosso ammonta a oltre 1,3 milioni di euro

Scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. I Carabinieri del Comando provinciale di Catania, al termine di una complessa attività investigativa intrapresa insieme alla Direzione provinciale dell’Inps, hanno denunciato alla Procura 267 indebiti percettori per un danno all’erario stimato in oltre 1,3 milioni di euro. Secondo gli investigatori l’inganno sarebbe durato dal 2019 al 2022.

In particlare le indagini, partite da persone che non avevano dichiarato di essere già riscossori dell’“Indennità di disoccupazione agricola”, hanno poi accertato altri escamotage attraverso cui i furbetti avrebbero ingannato lo Stato per ottenere il beneficio. Oltre infatti alle false attestazioni su composizione e redditi dei nuclei familiari, i militari dell’Arma e il personale dell’Inps hanno scovato anche 25 extracomunitari (brasiliani, guineani, marocchini, malesi, nigeriani, rumeni, senegalesi, sri lankesi, tunisini e polacchi) che incassavano il sussidio, pur non residenti in Italia da almeno 10 anni, a cui si sono aggiunte altre 50 persone circa, che avrebbero comunicato dati incongruenti su composizione o capacità reddituale dei rispettivi nuclei familiari, ricevendo il reddito di cittadinanza in misura maggiore rispetto a quanto dovuto.

Tra i 267 denunciati figurano 40 soggetti gravati da pregiudizi per gravi reati come associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga e all’immigrazione clandestina, estorsione, rapina, riciclaggio, maltrattamenti in famiglia e atti persecutori.

Oltre agli odierni indagati, il comando provinciale di Catania, sin dal 2021, ha già deferito ulteriori 640 persone che godevano senza diritto del reddito di cittadinanza, per un danno alle casse dello Stato, nel triennio 2020 – 2022, di complessivi cinque milioni di euro circa. 

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO

  • reddito cittadinanza

Ti potrebbero interessare

Reddito di cittadinanza, indagato per truffa Riccardo Bossi
Attualita'
8 Marzo 2024
Reddito di cittadinanza, indagato per truffa Riccardo Bossi
Secondo i pm avrebbe incassato indebitamente dal 2020 al 2023
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993