
Dall’Associazione Italiana Energie Agroforestali (Aiel) consigliano di pianificare gli acquisti durante le fasi di calo dei prezzi
Il prezzo del pellet registra un progressivo calo dopo il taglio, da parte del governo, dell’Iva sul suo acquisto. Un taglio che passa dal 22% al 10%.
La conferma arriva anche dall’Associazione Italiana Energie Agroforestali (Aiel) che evidenzia anche le opportunità di risparmio per i consumatori. Infatti l’associazione consiglia di pianificare l’acquisto durante le fasi in cui i prezzi sono calati e la quantità di materia prima è ampia. Non solo ma a favore dei consumatori torna anche la stabilizzazione del mercato del biocombustibile oggetto, negli ultimi mesi, di un continuo rialzo.
Numeri alla mano si parla a gennaio, di un calo del 17% rispetto al mese precedente.
Foto: Shutterstock