
I prezzi delle case hanno subito un rallentamento negli ultimi mesi a causa dei mutui e dell’alta inflazione
Crescono i prezzi delle case in Italia. Nel primo trimestre del 2023 l’indice dei prezzi delle abitazioni in vendita è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Ad affermarlo è l’ultimo indice sui prezzi di vendita degli immobili dell’Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.
«I prezzi delle case hanno subito un rallentamento negli ultimi mesi, poiché l’aumento dei tassi d’interesse ha reso i mutui più costosi e l’elevata inflazione ha ridotto il potere d’acquisto delle persone – ha detto Vincenzo De Tommaso, Responsabile Ufficio Studi di idealista. – Tuttavia un crollo come quello visto durante la crisi finanziaria sembra improbabile e si prevedono prezzi stagnanti o in leggera crescita per tutto il 2023, mentre eventuali cali del prezzo nominale delle abitazioni si estenderanno a un numero maggiore di capoluoghi, specialmente al Sud e a diverse aree provinciali della penisola».
FOTO: PIXABAY