logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Superbonus, a che punto è la situazione con le banche

Giulia Guidi
8 Aprile 2023
Superbonus, a che punto è la situazione con le banche
  • copiato!

Le ultime misure legislative hanno riportato chiarezza e una cornice più stabile non accogliendo però la proposta dell’Abi sull’utilizzo dell’F24 Le banche, non tutte, ripartono con l’acquisto dei crediti del superbonus ma […]

Pulizia delle facciate e lavori di ristrutturazione degli edifici nel centro di  Torino, 21 ottobre 2021. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Le ultime misure legislative hanno riportato chiarezza e una cornice più stabile non accogliendo però la proposta dell’Abi sull’utilizzo dell’F24

Le banche, non tutte, ripartono con l’acquisto dei crediti del superbonus ma lo smaltimento, in assenza di misure adeguate, sarà lento e condizionato dai crediti che riusciranno prima a cedere. Lo riferisce l’Ansa.

Nei giorni scorsi hanno annunciato la ripresa Intesa Sanpaolo, Unicredit, Credit Agricole e il gruppo cooperativo Cassa Centrale. Ma in ballo ci sono, secondo alcune stime dell’Ance, ancora 19 miliardi di euro di crediti incagliati nelle imprese.

Dopo mesi di stop dovuti alla saturazione fiscale e a un impianto normativo che attribuiva la responsabilità alle banche di eventuali illeciti, le ultime misure legislative hanno riportato chiarezza e una cornice più stabile non accogliendo però la proposta dell’Abi sull’utilizzo dell’F24.

Al netto dello scontro politico, gli istituti di credito avevano chiesto infatti una misura ad hoc che permettesse loro di smaltire rapidamente il portafoglio crediti dando così ‘spazio’ per l’acquisto dei crediti di quelle imprese edili che il blocco deciso dal governo ha lasciato scoperte. Una soluzione che non è stata accolta dall’esecutivo Meloni il quale, tuttavia, nel decreto e nella sua conversione parlamentare, ha recepito le richieste sulla responsabilità operando anche una moral suasion su alcune partecipate statali affinchè giocassero un ruolo attivo.

Il governo ha anche offerto alle banche una compensazione con Btp che però non sembra riscuotere successo perchè occorre aspettare fino al 2028 con effetti negativi sul bilancio.

È stata annunciata anche la creazione di una piattaforma con l’apporto di Enel x dove cedere e acquistare i crediti. Con queste modifiche normative comunque i gruppi bancari hanno potuto così siglare degli accordi con società terzi per rivendere loro i crediti (che questi potranno scontare con il Fisco) e quindi riaprire l’acquisto dei crediti. Si tratta, certo, di uno smaltimento non velocissimo e non immediato.

Il meccanismo legale e finanziario da mettere in piedi è complesso. Va detto che la creazione di un mercato secondario di questi crediti è sicuramente alla portata del sistema finanziario italiano come si è visto con gli Npl dove sono nati operatori specializzati nazionali e si sono affacciati quelli stranieri.

Un mercato che ora si muove con regolarità e che ha fatto uscire le banche dalle secche degli scorsi anni permettendo loro di presentarsi in regola all’ultima crisi bancaria proveniente da oltre Oceano. E però appunto la tabella di marcia è dettata dalla cessioni realizzate e concluse. Si vedrà quindi nei prossimi mesi quale sarà il flusso di crediti che si riuscirà a smaltire.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • banche
  • superbonus

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Borsa
23 Settembre 2024
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Contrastati i listini europei. Male il settore bancario per Unicredit
Guarda ora
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Economia
8 Agosto 2024
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Secondo il sindacato intanto l'utile dei primi 5 istituti sale a 12 miliardi nel semestre
Guarda ora
Lagarde: “le banche escono ben capitalizzate dalle crisi ma permangono sfide”
Banche
21 Marzo 2024
Lagarde: “le banche escono ben capitalizzate dalle crisi ma permangono sfide”
"La vigilanza continuerà a tenere d'occhio l'esposizione degli istituti di credito ai settori vulnerabili, come la proprietà commerciale"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993