
La società privata di maggior valore al mondo ha registrato un’impennata del 79% degli utili
Nel 2022 ByteDance ha registrato profitti record, superando per la prima volta i giganti tecnologici cinesi Tencent e Alibaba, anche se le perdite della controllata TikTok sono aumentate.
Lo scrive il Financial Times. La società privata di maggior valore al mondo ha registrato un’impennata del 79% degli utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e dell’ammortamento, raggiungendo circa 25 miliardi di dollari nel 2022, rispetto ai circa 14 miliardi dell’anno precedente, secondo due investitori a conoscenza dei numeri di bilancio.
Il profitto di ByteDance – prosegue il Ft – è stato ottenuto grazie a quasi 85 miliardi di dollari di vendite nel 2022, con un aumento di oltre il 30% rispetto all’anno precedente, grazie all’aumento della spesa da parte degli inserzionisti sulla piattaforma TikTok e sull’app cinese Douyin.
Questa crescita – spiega il quotidiano britannico – ha aiutato ByteDance, che lo scorso anno è stata valutata 300 miliardi di dollari, a superare i giganti tecnologici cinesi quotati in borsa, Tencent e il gruppo di e-commerce Alibaba, che hanno riportato un ebitda rispettivamente di 23,9 e 22,5 miliardi di dollari per il 2022.
Entrambi i gruppi sono stati duramente colpiti dalla repressione regolamentare di Pechino, durata due anni, nei confronti dei giganti tecnologici del Paese. La crescita esplosiva di ByteDance arriva mentre TikTok deve affrontare i crescenti problemi di sicurezza da parte di governi e autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
Il governo degli Stati Uniti ha chiesto il divieto o la dismissione dell’applicazione per i video di breve durata. L’amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew, ha difeso l’app in un’audizione del Congresso il mese scorso, affermando che sarebbe stata mantenuta “libera da qualsiasi manipolazione da parte di qualsiasi governo”.
Pechino ha dichiarato che si opporrà “fermamente” a qualsiasi mossa volta a separare il ramo statunitense di TikTok dai suoi proprietari cinesi.
(foto ANSA)