
L’assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato il bilancio 2022, la distribuzione del dividendo e il cda, confermando i consiglieri esecutivi John Elkann e Benedetto Vigna
Ferrari conferma la prima e-car nel 2025. L’annuncio arriva dal presidente, John Elkann, durante l’assemblea degli azionisti. «L’ulteriore sviluppo dell’elettrificazione delle nostre auto rappresenta per noi una grande opportunità per il futuro. Abbiamo iniziato il nostro viaggio di elettrificazione in Formula 1 quattordici anni fa, nel 2009, e ciò che abbiamo imparato in pista è stato adottato per la prima volta nelle nostre auto sportive nel 2013. Da lì, abbiamo ulteriormente sviluppato la nostra tecnologia ibrida e la nostra offerta e negli ultimi 4 anni abbiamo lanciato 4 modelli ibridi, ognuno dei quali ha riscosso un incredibile successo di mercato. Da questa eredità sportiva e dalle ampie capacità tecniche, stiamo costruendo la nostra prima Ferrari completamente elettrica, una pietra miliare della nostra storia che sarà svelata nel 2025», ha spiegato.
L’amministratore delegato Benedetto Vigna ha ricordato che tra gli obiettivi ci sono “il lancio di 15 nuovi modelli tra il 2023 e il 2026, il piano di elettrificazione e il raggiungimento della neutralità del carbonio entro il 2030“. La società punta sugli e-fuels. «Crediamo che i motori a combustione interna abbiano ancora molto da dare – ha detto il CEO. – La maggiore efficienza energetica e l’uso degli e-fuel possano contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2».
Per quanto riguarda gli adempimenti societari, l’assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato il bilancio 2022, la distribuzione del dividendo di 1,810 euro per azione ordinaria, con un incremento del 33% rispetto all’anno precedente, e il cda, confermando i consiglieri esecutivi John Elkann e Benedetto Vigna.
FOTO: SHUTTERSTOCK