
A regime verranno prodotti nello stabilimento di Iveco a Foggia mille autobus all’anno ad alto contenuto tecnologico. L’investimento è di 400 milioni con i fondi del Pnrr. Consip aggiudica la gara per 1.000 autobus elettrici
Torna in Italia la produzione di autobus grazie ad Iveco. Saranno realizzati nel nuovo stabilimento di Foggia con un investimento di circa 40 milioni di euro, beneficiando dei fondi del Pnrr. A regime verranno prodotti mille autobus all’anno ad alto contenuto tecnologico, con propulsioni a zero emissioni (elettriche a batteria e a idrogeno) e a basse emissioni (metano/biometano, a carburanti tradizionali e biofuel) e ci lavoreranno 100 persone. Il progetto coinvolge altri 200 dipendenti a Torino, metà nella produzione delle batterie elettriche e metà al centro ricerche.
«E’ un giorno importante. Questo stabilimento segna una svolta e un’inversione di tendenza, è la dimostrazione che si può rilanciare la produzione nel nostro Paese e tanto più una produzione ecologicamente sostenibile», ha detto il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, presente all’inaugurazione con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Ha inviato un videomessaggio il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto.
Non solo. La Consip ha aggiudicato la gara per la fornitura di 1.000 autobus elettrici destinati al trasporto pubblico del valore complessivo di oltre 530 milioni di euro. La controllata ministero dell’Economia e delle finanze spiega che l’iniziativa consentirà alle amministrazioni di usufruire dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per l’acquisto dei veicoli. La stipula dei contratti dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2023 e l’entrata in servizio di almeno 2.690 autobus entro il 30 giugno 2026.
Alla gara hanno partecipato i 10 principali operatori (di cui 9 risultati aggiudicatari in almeno un lotto) per un totale di 32 offerte.
FOTO: SHUTTERSTOCK