
Nel primo trimestre l’Ebitda di Piaggio ammonta a 81 milioni (+34,9%), con un’incidenza sui ricavi del 14,8%, e l’utile netto quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portandosi a 24,1 milioni di euro
Piaggio chiude un altro trimestre da record registrando ancora una volta i migliori risultati di sempre, con il sesto bilancio consecutivo in crescita. Lo sottolinea il presidente e ad Roberto Colaninno presentando i dati.
Ebbene il fatturato è in aumento del 20% su base annua e supera i 500 milioni di euro (546,8 milioni), l’Ebitda arriva a 81 milioni (+34,9%), con un’incidenza sui ricavi del 14,8%, mentre l’utile netto è quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portandosi a 24,1 milioni di euro.
Il gruppo ha venduto nel mondo 154.900 veicoli, in crescita del 9,2% rispetto al 31 marzo 2022. Il settore scooter ha visto un incremento del fatturato del 16,8% a livello globale, spinto in particolar modo dal brand Vespa, che ha registrato un incremento di quasi il 18%, dal tre ruote Piaggio MP3 e dagli scooter a ruota alta Piaggio Beverly, Medley e Liberty. Il settore moto ha archiviato il primo trimestre del 2023 con un fatturato in crescita del 12,7% e risultati record. Moto Guzzi ha registrato il migliore primo trimestre di sempre, con volumi in crescita di oltre il 30% e ricavi superiori del 55 per cento. Nel settore dei veicoli commerciali ha venduto 30.200 unità, in aumento del 32,4%, consuntivando un fatturato netto pari a 108,8 milioni di euro, in crescita del 32,9%.
Per il 2023 Piaggio prevede di “proseguire il suo percorso di crescita, confermando gli investimenti previsti in nuovi prodotti e nuovi stabilimenti e rafforzando il proprio impegno sulle tematiche Esg“.
FOTO: SHUTTERSTOCK