
I ricavi complessivi di Mps salgono dell’11,8%. CET1 proforma al 14,9%
Banca Monte Paschi di Siena (Mps) ha archiviato il primo trimestre del 2023, con numeri in crescita e migliori delle attese. In particolare ha registrato un utile di 236 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto ai 10 milioni dello stesso periodo del 2022 ma anche in crescita del 51,3% rispetto ai 156 milioni del trimestre precedente. Il dato è superiore al consensus degli analisti, che si attendevano profitti per 122 milioni.
Al 31 marzo 2023 Mps ha registrato ricavi complessivi per 879 milioni, in aumento dell’11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (consensus Bloomberg a 838,3 milioni). I ricavi del primo trimestre 2023, spiega la banca guidata da Lovaglio, hanno mostrato una crescita anche rispetto al trimestre precedente (+4,8%), trainati dal margine di interesse (+1,2%) e, soprattutto, dalle commissioni nette (+7,3%). La spinta dei tassi ha permesso al margine di interesse di crescere, anno su anno, del 56,6%, a 505 milioni di euro.
il risultato operativo lordo è salito a 414 milioni (+24,7% t/t e +67,6% a/a). Sono diminuiti nel trimestre gli oneri operativi che sono risultati pari a 465 mln di euro, in flessione sia rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (-13,8%) sia rispetto al trimestre precedente (-8,2%).
In flessione gli indici di solidità patrimoniale, con il Cet1 fully loaded, che scende dal 15,6% di dicembre al 14,4% dopo aver però scontato l’aumento degli asset ponderati per il rischio (3,8 miliardi di euro), legato ad alcuni headwinds regolamentari. Includendo l’utile di periodo il Cet1 pro-forma sale al 14,9% e il Total capital ratio dal 18% al 18,5%.
Le spese per il personale, che ammontano a 288 milioni di euro, si pongono in calo del 19,2% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, beneficiando delle uscite legate all’Esodo/accesso al Fondo di Solidarietà. Il cost/income è al 52,9%, in significativa riduzione rispetto al 60,4% (t/t) e al 68,6% (a/a), già inferiore rispetto all’obiettivo di piano al 2026.
FOTO: SHUTTERSTOCK