
La crescita del portafoglio lavori di Webuild è stata trainata dalle controllate presenti nei mercati chiave a basso rischio, come Lane negli Stati Uniti, Clough in Australia e Fisia Italimpianti in Italia
13,7 miliardi di euro: a tanto ammonta il valore del portafoglio ordini di Webuild, leader nella realizzazione di infrastrutture. Una cifra che include sia nuovi ordini acquisiti sia quelli in corso di finalizzazione dall’inizio dell’anno.
La crescita del portafoglio lavori è stata trainata dalle controllate presenti nei mercati chiave a basso rischio, come Lane negli Stati Uniti, Clough in Australia e Fisia Italimpianti in Italia. Queste aziende hanno contribuito in modo significativo all’espansione del gruppo, consolidando la sua presenza nei mercati internazionali.
In particolare la controllata americana Lane ha registrato un portafoglio lavori di oltre tre miliardi di euro, con l’ultima aggiudicazione del contratto da 87 milioni di euro per il progetto I-20 Bridge Replacements over Wateree River che prevede la sostituzione e l’ammodernamento del Wateree Bridge e del Pond Bridge lungo la Interstate 20 nello stato della Carolina del Sud, negli Stati Uniti.
Mercato chiave è anche l’Australia, dove la controllata Clough, in joint venture, nelle scorse settimane ha raggiunto il financial closure e le altre condizioni contrattuali necessarie per l’avvio del contratto da €2,56 miliardi di valore complessivo per la realizzazione dell’Impianto Urea Ceres per conto della Perdaman Chemicals and Fertilisers, in Western Australia. L’impianto sarà il più grande in Australia e garantirà i più elevati standard di sostenibilità dei processi produttivi.
Sempre più forte il ruolo di Webuild nel rafforzamento della mobilità sostenibile anche in Europa. Negli ultimi giorni, insieme alla controllata Cossi, il Gruppo si è aggiudicato i lavori per €284 milioni circa, 100% Gruppo Webuild, per la realizzazione della Pedemontana Piemontese. Tra i progetti strategici rientra anche la Circonvallazione di Trento, contratto da €934 milioni di valore totale, che Webuild, con la controllata SELI Overseas, si è aggiudicato a febbraio per la progettazione e la realizzazione di 13 km circa di nuova linea ferroviaria nell’ambito del quadruplicamento dell’alta velocità Fortezza-Verona, in prosecuzione della Galleria di Base del Brennero, megaprogetto che vede il Gruppo attivo su numerosi lotti.
FOTO: IMAGOECONOMICA
LEGGI QUI TUTTE LE NEWS