logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Frutta e verdura fanno bene, ma sono troppo care. Calano i consumi

Giulia Guidi
3 Giugno 2023
Frutta e verdura fanno bene, ma sono troppo care. Calano i consumi
  • copiato!

Lo scenario emerge dalle elaborazioni statistiche dell’Osservatorio di Mercato di Cso Italy sulla base delle rilevazioni effettuate da GfK Italia Ciascun italiano, indipendentemente dall’età, ha consumato nei primi tre mesi […]

Lo scenario emerge dalle elaborazioni statistiche dell’Osservatorio di Mercato di Cso Italy sulla base delle rilevazioni effettuate da GfK Italia

Ciascun italiano, indipendentemente dall’età, ha consumato nei primi tre mesi dell’anno 4kg in meno di frutta e verdure sul 2019 e quasi 2 kg in meno sul 2022. La tendenza dei consumi domestici di ortofrutta fresca si conferma negativa anche nel primo trimestre di quest’anno, con gli acquisti da parte delle famiglie italiane fermi a 1,27 milioni di tonnellate, pari ad un decremento sullo stesso periodo del 2022 dell’8%.

LEGGI ANCHE Per le famiglie più povere l’inflazione è al 17%. Lo dice Bankitalia

Lo scenario emerge dalle elaborazioni statistiche dell’Osservatorio di Mercato di Cso Italy sulla base delle rilevazioni effettuate da GfK Italia. Diverse le motivazioni di fondo di questa situazione preoccupante, ma certamente le difficoltà economiche delle famiglie, accentuate dalla spinta inflattiva, così come i problemi della produzione, stretta da eventi climatici estremi, hanno certamente avuto la loro influenza.

Il prezzo medio di acquisto nel caso dell’ortofrutta su base trimestrale segna un +8% nel 2023 rispetto al primo trimestre 2022 mentre allungando il confronto a cinque anni, il differenziale aumenta fino a raggiungere il +21%.

LEGGI ANCHE L’ortofrutta vale il 17% dell’export made in Italy. Oltre 10 miliardi il valore complessivo

La frutta nel trimestre è stata acquistata per un volume complessivo di 644 mila tonnellate, una quantità notevolmente inferiore sull’anno 2022 (-10%), che pure aveva segnato un forte ribasso. Per la prima volta la componente frutticola scende al di sotto delle 700 mila tonnellate.

Record negativo anche per la spesa di frutta, che è scesa del 2% con un totale di 1,32 miliardi di euro, nonostante l’aumento del prezzo medio di acquisto, che passa da 1,90 €/kg del primo trimestre 2022 a 2,06 €/kg. Il volume degli ortaggi acquistati nel primo trimestre del 2023 si avvicina alle quantità registrate per la frutta. Con 635 mila tonnellate gli ortaggi accusano un -6% sul corrispettivo del 2022 ed un -13% a cinque anni.

La spesa totale in ortaggi nel periodo è di circa 1,5 miliardi di euro, mentre il prezzo medio segna un incremento salendo a 2,06€/kg, +8% sul primo trimestre 2022. Nelle prime dieci specie di frutta acquistate in termini di volume in questi primi tre mesi dell’anno, solamente pere e kiwi portano segno positivo.

LEGGI ANCHE Alluvione, 50% dell’ortofrutta perso. Lo dice Orogel

(foto SHUTTERSTOCK)

  • caro prezzi
  • prezzi frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Il prezzo della passione
Sport
30 Aprile 2025
Il prezzo della passione
I costi decisamente alti dei tagliandi per il ritorno di Champions Inter-Barcellona accendono il dibattito. Ma anche il "sold out"
Guarda ora
Ahi, cara Pasqua
Attualita'
12 Aprile 2025
Ahi, cara Pasqua
Non bastava l’inflazione generalizzata a rendere più salate le festività italiane. La Pasqua 2025 si è trasformata in un banco…
Guarda ora
Carta acquisti, al via le domande. 80 euro bimestrali per le famiglie meno abbienti
Economia
2 Gennaio 2025
Carta acquisti, al via le domande. 80 euro bimestrali per le famiglie meno abbienti
Dal 2008 quasi 6 milioni di cittadini hanno beneficiato del programma
Guarda ora
Quanto costa una carbonara, con l’inflazione anche il 15% in più
Economia
26 Ottobre 2024
Quanto costa una carbonara, con l’inflazione anche il 15% in più
Caro prezzi e rincari degli ingredienti ecco che la ricetta della pasta più famosa a Roma fa lievitare i costi
Guarda ora
Doccia fredda per il turismo: -2,5% di arrivi nel 2024, a pesare è il caro prezzi
Economia
2 Ottobre 2024
Doccia fredda per il turismo: -2,5% di arrivi nel 2024, a pesare è il caro prezzi
Tra i nuovi trend le “dupe destinations”, o mete alternative a quelle più blasonate e turismo sostenibile
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993