
L’obiettivo è creare un maxi impianto a Chongqing di carburo di silicio (SiC) dedicato alle auto elettriche che dovrebbe iniziare la produzione nel quarto trimestre del 2025 ed essere completato per il 2028
Insieme per produrre dispositivi al carburo di silicio da 200 mm a Chongqing. Con questo obiettivo Stm, il produttore globale di chip, e Sanan Optoelectronics, realtà di semiconduttori compositi in Cina, specializzata in LED, SiC, comunicazioni ottiche, RF, filtri e prodotti in GaN, hanno siglato una joint venture manifatturiera che porterà alla costruzione di un maxi impianto che dovrebbe iniziare la produzione nel quarto trimestre del 2025 ed essere completato per il 2028.
Lo scopo è sostenere la crescente domanda cinese di elettrificazione delle automobili e di applicazioni industriali per l’energia e la potenza. «La Cina si sta muovendo rapidamente verso l’elettrificazione nel settore automotive e industriale, questo è un mercato in cui StM è già ben consolidata con molti programmi in corso con i nostri clienti. La creazione di una foundry (fonderia, fabbrica, ndr) dedicata con un partner locale chiave è il modo più efficiente per soddisfare la crescente domanda dei clienti cinesi – ha detto Jean-Marc Chery, President & ceo di StM. – Si tratta di un passo importante per aumentare ulteriormente le nostre attività operative manifatturiere globali in SiC, che si aggiunge ai nostri importanti investimenti in Italia e a Singapore che continuano ad andare avanti. Ci aspettiamo che questa joint venture sia uno dei fattori per afferrare l’opportunità che vediamo di raggiungere un fatturato SiC di 5 miliardi e oltre di dollari entro il 2030. Questa iniziativa è coerente con l’ambizione di StM di registrare ricavi per 20 miliardi e oltre di dollari nel 2025- 27».
Stm prevede un investimento complessivo per la realizzazione completa della jv di 3,2 miliardi di dollari, comprese le spese in conto capitale di circa 2,4 miliardi di dollari nel corso dei prossimi cinque anni, che saranno finanziate dai contributi di StM e Sanan, dal sostegno del governo locale e da prestiti alla jv.
FOTO: SHUTTERSTOCK