
In totale gli hotel sono ora 9. Le nuove aperture a Siracusa, Lecce, Olbia, Cervinia e Firenze
Alpitour World punta sugli hotel di nicchia. La sua collezione di alberghi di lusso, VRetreats, nata nel 2021 con appena tre strutture, si arricchisce di cinque nuovi hotel in luoghi iconici e strategici d’Italia: un risultato che sottolinea lo sviluppo della collezione, da sempre votata agli amanti dell’arte, della storia e della cultura, con l’obiettivo di ridisegnare il concetto di lusso, non più fine a sé stesso, ma come chiave di accesso alla bellezza del nostro Paese.
Ora le strutture totali sono 9. Le nuove, ultime aperture, avvengono in luoghi iconici e strategici d’Italia, a Siracusa, Lecce, Olbia, Cervinia e Firenze. Nel dettaglio, la stagione delle acquisizioni è stata aperta dall’Hotel Roma, storico albergo sull’isola di Ortigia, a Siracusa. Qui è allo studio un progetto di ristrutturazione degli ambienti comuni e delle camere, per restituire all’edificio solennità e fascino. A Lecce, invece, entra in collezione Palazzo Sant’Anna. Muovendosi verso Olbia, vicino a Capo Ceraso, si trova invece il Cala Cuncheddi, resort immerso in un parco di ulivi secolari e alberi di mirto. Ruolo centrale, poi, per il 5 stelle VRetreats Cervino. Per finire l’acquisizione più recente: Il Tornabuoni di Firenze, storico albergo dallo stile rinascimentale.
La forte vocazione di VRetreats ha permesso alla collezione di posizionarsi tra le più promettenti realtà di hôtellerie italiane: la catena ha chiuso il 2022 con oltre 33 milioni di euro di fatturato, mentre le previsioni per il 2023 mirano a superare i 57 milioni e un EBITDA di oltre 20 milioni, grazie anche ai nuovi ingressi. «Siamo molto soddisfatti del lavoro realizzato – commenta Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato di Alpitour World. – È un bell’esempio di chiara visione e di sviluppo di asset strategici per il business e per il turismo del nostro Paese. Le nuove acquisizioni sono tutte operative, tranne per il Cervino che aprirà nell’autunno. Nel 2024 ci aspettiamo che il marchio faccia un ulteriore scatto in avanti sia in termini di fatturato ed EBITDA, sia in termini di strutture».
FOTO: SHUTTERSTOCK