logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

E ChatGpt predicò messa. Fedeli non del tutto convinti

Giulia Guidi
10 Giugno 2023
E ChatGpt predicò messa. Fedeli non del tutto convinti
  • copiato!

È successo nella chiesa di St. Paul nella città bavarese di Fuerth. Il servizio religioso di AI è stato uno dei centinaia di eventi al convegno dei protestanti nelle città […]

È successo nella chiesa di St. Paul nella città bavarese di Fuerth. Il servizio religioso di AI è stato uno dei centinaia di eventi al convegno dei protestanti nelle città bavaresi di Norimberga

L’intelligenza artificiale ha chiesto ai fedeli nella chiesa di St. Paul nella città bavarese di Fuerth, gremita di gente, di alzarsi dai banchi e lodare il Signore.

Il chatbot ChatGPT, personificato da un avatar di un uomo di colore barbuto su un enorme schermo sopra l’altare, ha quindi iniziato a predicare alle oltre 300 persone che si erano presentate venerdì mattina per un servizio sperimentale della chiesa luterana quasi interamente generato dall’intelligenza artificiale.

“Cari amici, è un onore per me essere qui e predicarvi come prima intelligenza artificiale al convegno dei protestanti di quest’anno in Germania”, ha detto l’avatar con una faccia inespressiva e una voce monotona. Il servizio di 40 minuti – incluso il sermone, le preghiere e la musica – è stato creato da ChatGPT e Jonas Simmerlein, teologo e filosofo dell’Università di Vienna.

“Ho ideato questo servizio. Ma in realtà l’ho piuttosto accompagnato, perché direi che circa il 98% viene dalla macchina”, ha detto all’Associated Press lo studioso di 29 anni. Il servizio religioso di AI è stato uno dei centinaia di eventi al convegno dei protestanti nelle città bavaresi di Norimberga e nella vicina Fuerth, e ha suscitato un interesse così immenso che le persone hanno formato un lungo fare la fila fuori dall’edificio neogotico del XIX secolo un’ora prima dell’inizio.

La cerimonia stessa – Deutscher Evangelischer Kirchentag in tedesco – si svolge ogni due anni in estate in un luogo diverso in Germania e attira decine di migliaia di credenti a pregare , cantare e discutere della loro fede. Parlano anche dell’attualità mondiale e cercano soluzioni a questioni chiave, che quest’anno includevano il riscaldamento globale, la guerra in Ucraina e l’intelligenza artificiale. Il raduno di quest’anno si svolge dal mercoledì alla domenica all’insegna del motto “Adesso è il momento”.

LEGGI ANCHE Ciao Siri, vado con ChatGpt: l’AI disponibile su Apple Store

Quello slogan era una delle frasi che Simmerlein ha fornito a ChatGPT quando ha chiesto al chatbot di sviluppare il sermone. “Ho detto all’intelligenza artificiale ‘Siamo al congresso della chiesa, tu sei un predicatore… come sarebbe un servizio in chiesa?'”, ha detto Simmerlein. Ha anche chiesto di includere i salmi, così come le preghiere e una benedizione alla fine.

“Ti ritrovi con un servizio religioso piuttosto solido“, ha detto Simmerlein, quasi sorpreso dal successo del suo esperimento. In effetti, i credenti nella chiesa hanno ascoltato con attenzione mentre l’intelligenza artificiale predicava di lasciarsi alle spalle il passato, concentrandosi sulle sfide del presente, superando la paura della morte e non perdendo mai la fiducia in Gesù Cristo.

L’intero servizio è stato “guidato” da quattro diversi avatar sullo schermo, due giovani donne e due giovani uomini. A volte, l’avatar generato dall’intelligenza artificiale ha inavvertitamente suscitato risate come quando ha usato luoghi comuni e ha detto ai fedeli con un’espressione impassibile che per “mantenere la nostra fede, dobbiamo pregare e andare in chiesa regolarmente”.

Alcune persone hanno filmato con entusiasmo l’evento con i loro telefoni cellulari, mentre altri hanno guardato in modo più critico e si sono rifiutati di parlare ad alta voce durante la preghiera del Signore.

Heiderose Schmidt, una 54enne che lavora nel settore IT, ha dichiarato di essere stata entusiasta e curiosa quando il servizio è iniziato, ma di averlo trovato sempre più scoraggiante man mano che procedeva. “Non c’era né cuore né anima”, ha detto. “Gli avatar non mostravano alcuna emozione, non avevano linguaggio del corpo e parlavano così velocemente e in modo monotono che era molto difficile per me concentrarmi su quello che dicevano”. “Ma forse è diverso per la generazione più giovane che è cresciuta con tutto questo”, ha aggiunto Schmidt.

Marc Jansen, un pastore luterano di 31 anni di Troisdorf, vicino alla città di Colonia, nella Germania occidentale, ha portato a St. Paul un gruppo di adolescenti della sua congregazione. Era più impressionato dall’esperimento. “In realtà avevo immaginato che fosse peggio. Ma sono rimasto positivamente sorpreso dal modo in cui ha funzionato. Anche il linguaggio dell’IA ha funzionato bene, anche se a volte era ancora un po’ irregolare”, ha detto Jansen.

Ciò che mancava al giovane pastore, tuttavia, era qualsiasi tipo di emozione o spiritualità, che dice essere essenziale quando scrive il suo Al servizio ha partecipato anche Anna Puzio, 28 anni, ricercatrice di etica della tecnologia dell’Università di Twente nei Paesi Bassi, che ha affermato di vedere molte opportunità nell’uso dell’intelligenza artificiale nella religione, come rendere i servizi religiosi più facilmente disponibile e inclusiva per i credenti che per vari motivi potrebbero non essere in grado di sperimentare la propria fede di persona con altri nei luoghi di culto.

Tuttavia, ha notato che “ci sono anche pericoli quando si tratta dell’uso dell’intelligenza artificiale nella religione. vedere è che l’intelligenza artificiale è molto simile all’uomo ed è facile esserne ingannati”, ha detto.

“Inoltre, non abbiamo una sola opinione cristiana, ed è anche ciò che l’IA deve rappresentare”, ha detto. “Dobbiamo stare attenti che non venga utilizzato in modo improprio per scopi tali da diffondere solo un’opinione”. Simmerlein ha detto che non è sua intenzione sostituire i leader religiosi con l’intelligenza artificiale, piuttosto vede l’uso dell’intelligenza artificiale come un modo per aiutarli nel loro lavoro quotidiano nelle loro congregazioni.

(foto PIXABAY)

  • intelligenza artificiale
  • chatgpt

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993