
La pratica giornaliera della scrittura espressiva dei pensieri, nel 39,4% dei casi, aiuta le persone più in difficoltà a ridurre ansia, stress e disagio mentale in appena un mese di pratica
Il journaling migliora la salute mentale e fisica. Non lo sostiene solo la scienza, ma lo dimostra anche una survey interna di Serenis, startup che offre assistenza psicologica online. Secondo i risultati emersi dall’indagine condotta su un campione di oltre 2.000 pazienti, infatti, la pratica giornaliera della scrittura espressiva dei pensieri, nel 39,4% dei casi, aiuta le persone più in difficoltà a ridurre ansia, stress e disagio mentale in appena un mese di pratica.
Proprio sulla base delle evidenze scientifiche e sulla volontà di sfruttare tutte le potenzialità della tecnologia per puntare al massimo benessere delle persone, Serenis ha deciso di introdurre il journaling in app.
“Il journaling permette di lavorare su sé stessi non solo una volta a settimana o ogni due, ma tutti i giorni. Ciascun paziente della nostra community è libero di utilizzarlo, se vuole, e di condividerlo con il proprio terapeuta; questo a riprova del fatto che il potenziale del digitale può andare oltre la facilità con cui viene utilizzato un servizio e arrivare ad aumentare l’efficacia e la portata – spiega Daniele Francescon, co-founder della startup – Attraverso il journaling desideriamo dare alle persone strumenti basati sulle evidenze scientifiche per accompagnarle in un percorso di benessere mentale a 360 gradi”.
A trarne beneficio non è esclusivamente la mente. Anche dal punto di visto fisico si hanno notevoli vantaggi, specialmente a livello di sistema immunitario, di funzionalità epatica e renale e di pressione sanguigna, con ricadute positive perfino sulle prestazioni sportive.
Journaling digitale: come funziona l’innovazione di Serenis?
Il paziente fissa un obiettivo quotidiano da raggiungere, scegliendo tra una serie di attività benefiche (come, ad esempio, bere acqua, camminare, passare del tempo nella natura, dormire 8 ore, ecc.), e stabilisce – se vuole – un orizzonte temporale di utilizzo del diario.
Successivamente, procede alla compilazione giornaliera, che prevede due step contraddistinti. Il primo è di selezione, nel corso del quale è possibile inserire l’umore, gli stati d’animo e le attività svolte durante il giorno. Il secondo, invece, è di descrizione e consiste nell’esprimere un pensiero sulla giornata in corso e nello spiegare per cosa si prova gratitudine. Il tutto può essere infine condiviso con il proprio psicoterapeuta in maniera semplice e immediata.
Dunque, grazie all’unione tra scrittura espressiva e tecnologia ideato da Serenis, il paziente ha così l’opportunità di prendersi cura del proprio benessere psicofisico e la possibilità di costruire un percorso terapeutico completo anche a distanza.