
Ben il 64% dei genitori italiani deve rivedere i propri piani estivi a causa dell’aumento del costo della vita, con il 35% che prevede di spendere più del 2022
Con le scuole chiuse e l’arrivo dell’estate, secondo l’analisi di Truspilot, piattaforma di recensioni, ben il 64% dei genitori italiani deve rivedere i propri piani estivi a causa dell’aumento del costo della vita, con il 35% che prevede di spendere più del 2022.
Il 34% dei genitori intervistati ha dichiarato inoltre che, con l’avanzare dell’età dei propri figli, le esigenze e i gusti costringono a spendere di più. Il 27% dichiara infatti che le attività a pagamento dedicate all’infanzia sono più costose quest’anno e il 20% dovrà ridurre le spese in altri settori per potersi permettere attività dedicate ai figli.
LEGGI ANCHE Quanto costa una vacanza quest’estate? Fino al 46% in più
Le preoccupazioni principali dei genitori italiani riguardano soprattutto il tempo che i figli passano davanti a uno schermo (30%), il trovare delle alternative per sconfiggere la noia (25%) e il costo per le attività ricreative da far loro praticare (21%).
Lo studio rivela inoltre che il 45% dei genitori fa ancora affidamento per prima cosa al passaparola quando si tratta di cercare informazioni sulle attività per intrattenere i propri figli, seguito da siti web dei quartieri (32%), gruppi di social media (30%) e siti di recensioni (24%).
Per il 33% dei genitori l’estate è la stagione per prendersi più tempo libero con i figli, il 34% afferma infatti che in questo periodo vive i momenti migliori e più spensierati in famiglia.
L’estate funge anche da collettore per rafforzare il legame della famiglia (32%) e per creare nuovi ricordi insieme (28%). Proprio per dedicare sempre più tempo ai propri figli, ma anche a causa dell’aumento dei costi delle attività a pagamento, il 39% dei genitori afferma che quest’estate si assenterà più spesso dal lavoro.
“Essere genitori comporta svariate sfide, non ultima quella di riuscire a organizzare il tempo libero nei lunghi mesi estivi in cui le scuole sono chiuse. Le attività ricreative a pagamento sono sicuramente le preferite dai genitori che lavorano e vogliono essere certi che i propri figli siano in un ambiente protetto e soprattutto stimolante, ma oggi le famiglie si devono confrontare con costi in aumento rispetto agli anni passati”, ha commentato Giacomo Bettazzi, Marketing Manager di Trustpilot in Italia.
“La situazione può essere difficile – continua Bettazzi -, ma passare più tempo con i bambini può essere positivo anche per gli adulti, che sapranno ideare nuovi intrattenimenti creativi ed economici, se non gratuiti, grazie a risorse online o visite alle locali biblioteche o attrazioni che durante l’anno non si hanno il tempo di scoprire”.
(foto SHUTTERSTOCK)