logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Rinascente, multa dal Garante della privacy per 300 mila euro

Maria Lucia Panucci
18 Luglio 2023
Rinascente, multa dal Garante della privacy per 300 mila euro
  • copiato!

Il motivo è la mancata tutela dei dati personali di alcuni utenti legata alla fidelity card Utilizzavano i dati sensibili dei clienti per operare campagne di marketing fuori dai parametri […]

Il motivo è la mancata tutela dei dati personali di alcuni utenti legata alla fidelity card

Utilizzavano i dati sensibili dei clienti per operare campagne di marketing fuori dai parametri previsti. Il tutto attraverso le informazioni registrate al momento della sottoscrizione delle fidelity card. Con questa motivazione il Garante della privacy ha sanzionato la Rinascente con una multa di 300.000 euro.

Nel corso dell’istruttoria è risultato che nell’informativa relativa alla fidelity card non erano stati indicati i tempi di conservazione dei dati per finalità di marketing e di profilazione. Inoltre, non veniva indicata l’attività svolta mediante Facebook-Meta, che prevedeva l’inoltro degli indirizzi email dei clienti alla società americana. Il tutto all’insaputa dei clienti.

Senza contare che la Rinascente non aveva predisposto la procedura di valutazione d’impatto del trattamento dati prevista dal Gdpr, il regolamento europeo sul trattamento e la protezione dei dati. In questo caso, si calcola che siano incappati nel trattamento non corretto dei dati almeno due milioni di consumatori: elemento che è stato valutato per stabilire l’entità della sanzioni, insieme alle attenuanti legate al fatto che non si registrano precedenti nel trattamento scorretto, tenendo anche conto della tempestiva adozione di misure correttive da parte della società.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • la rinascente

Ti potrebbero interessare

Rinascente, crescita del 30% nel primo trimestre
Impresa
19 Aprile 2023
Rinascente, crescita del 30% nel primo trimestre
Il ceo: "sul risultato dell'anno siamo moderatamente ottimisti"  Crescita a due cifre per la Rinascente che nel primo trimestre 2023…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993