
Gdo ancora negativa nel semestre con una contrazione del 3,9% nei volumi
Risulta in calo l’export del vino italiano. Nel primo quadrimestre dell’anno si registra un calo tendenziale dello 0,7% nei volumi e un +2% nei valori. Ancora negativa la performance della Grande distribuzione organizzata con una contrazione del 3,9% in volumi nei primi 6 mesi dell’anno. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea sui dati Istat.
Tra gli scaffali della grande distribuzione italiana, seppur con segni di miglioramento, come il parziale recupero delle Dop che però non permette di invertire il segno negativo, la tendenza al ribasso si conferma per esempio nei trend delle bollicine, dove prosegue la corsa degli spumanti low cost (+8,6% volume) che fissano il prezzo a 4,6 euro/litro, quasi il 40% in meno della media del Prosecco. Per lo spumante del Nord-Est più venduto al mondo, che ha alzato i propri listini in coerenza con la crescita dei costi delle materie prime, il semestre si chiude con un -5,8% in termini volumici in particolare per effetto del brusco stop della Docg.
FOTO: PIXABAY