
Una ricerca di Future market insights stima che, solo per il food service equipment, quest’anno il valore del mercato globale sfiorerà i 44 miliardi di dollari, per toccare i 76 miliardi nel 2032 grazie a un incremento medio del +5,6%
Cresce il mercato italiano delle attrezzature per la ristorazione che nel 2022 supera i 4,5 miliardi di euro, segnando +4,5% su anno. A dirlo è l’ufficio studi Anima-Assofoodtec, secondo cui i dati confermano la centralità del prodotto italiano, che da solo rappresenta il 10% di tutto il mercato del food service equipment mondiale.
I numeri sono stati diffusi in occasione della presentazione della nuova edizione di HostMilano, la manifestazione per l’ospitalità professionale, il fuoricasa e il retail in programma a fieramilano a Rho dal 13 al 17 ottobre prossimi. La fiera sarà l’occasione per presentare l’innovazione sostenibile del comparto in tutte le sue sfaccettature. A oggi sono 1.826 gli espositori registrati, dei quali il 40% internazionali da 50 Paesi: gli Usa sono tra le aree extraeuropee più rappresentate accanto alla tradizionale presenza di produttori europei, in particolare, oltre che dall’Italia, da Germania, Spagna, Francia, Usa, Svizzera, Paesi Bassi e Regno Unito, a cui si aggiungono Turchia e Cina.
Una ricerca di Future market insights stima che, solo per il food service equipment, quest’anno il valore del mercato globale sfiorerà i 44 miliardi di dollari, per toccare i 76 miliardi nel 2032 grazie a un incremento medio del +5,6%.
FOTO: SHUTTERSTOCK