
Il disegno di legge, emerge dalle slide di presentazione del progetto di riforma, poggia su due campi di intervento fondamentali
“Maggiore rigore e controlli sull’autorizzazione alla vendita, chiarezza e prevedibilità nei rapporti verticali tra titolari dell’impianto e gestori, riorganizzazione della rete e riconversione green”.
Sono questi alcuni degli obiettivi che si pone il progetto di riforma del settore della distribuzione di Carburanti e ristrutturazione della rete contenute del Ddl presentato dai ministeri delle Imprese e del made in Italy e dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Nelle slide che fanno il punto sul progetto si segnala anche l’esigenza di maggiore “rigore e controlli sull’autorizzazione alla vendita”, “chiarezza e prevedibilità nei rapporti verticali tra titolari dell’impianti e gestori” e una “riorganizzazione della rete e riconversione green”.
Il disegno di legge, emerge dalle slide di presentazione del progetto di riforma, poggia su due campi di intervento fondamentali. Il primo riguarda la “riforma del regime autorizzatorio e interventi di razionalizzazione dei rapporti contrattuali ed economici tra titolari degli impianti e gestori” e contiene anche “interventi di razionalizzazione sulla cartellonistica”.
Il secondo capitolo si concentra, invece, “sull’ammodernamento della rete in modo da favorire il rifornimento di veicoli alimentati ad energia elettrica nell’ottica della progressiva decarbonizzazione del settore trasporti” e prevede anche “semplificazione delle procedure per l’installazione delle stazioni di ricarica”.
Per quanto riguarda la riconversione delle rete sono previsti aiuti da parte dello Stato per l’imprementazione delle infrastrutture di ricarica elettrica e il potenziamento del collegamento alla rete nazionale. Previste anche norme per semplificare l’installazione delle ricariche elettriche.
Nel dettaglio “si prevede la semplice comunicazione al comune territorialmente competente per l’installazione e l’esercizio delle infrastrutture di ricarica elettriche, nonché di pensiline fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica, queste ultime relative ad impianti ubicati al di fuori dei centri urbani“.
LEGGI ANCHE Carburanti, da oggi i cartelli con i prezzi medi. Ecco cosa cambia
(foto ANSA)