logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanto è costato un semestre di disastri climatici

Giulia Guidi
9 Agosto 2023
Quanto è costato un semestre di disastri climatici
  • copiato!

Secondo i dati di Swiss Re si tratta di 120 milardi. Nemmeno la metà delle perdite era assicurata. Solo l’alluvione in Emilia Romagna è costata 10 miliardi Il riassicuratore svizzero […]

epa10460170 Excavators work on a collapsed building after a powerful earthquake in Hatay, Turkey, 11 February 2023. More than 24,000 people have died and thousands more are injured after two major earthquakes struck southern Turkey and northern Syria on 06 February. Authorities fear the death toll will keep climbing as rescuers look for survivors across the region.  EPA/ERDEM SAHIN

Secondo i dati di Swiss Re si tratta di 120 milardi. Nemmeno la metà delle perdite era assicurata. Solo l’alluvione in Emilia Romagna è costata 10 miliardi

Il riassicuratore svizzero SwissRe dà i numeri del primo semestre: con 120 miliardi di dollari di perdite a livello mondiale, di cui solo 50 assicurate, è il secondo record negativo di sempre dopo il 2011.

Tempeste negli Usa, il terremoto in Siria e Turchia, ma anche l’alluvione dell’Emilia Romagna fanno crescere ancora la conta dei danni dovuta alle catastrofi naturali. Sul conto pesa anche l’alluvione dell’Emilia Romagna che ha provocato 10 miliardi di danni, di cui solo il 6% era assicurato, diventando l’evento meteorologico più pesante di sempre in Italia.

Nel mondo il conto delle calamità naturali cresce con una media costante tra il 5% e il 7% ogni anno, tanto che il primo semestre 2023 è più caro del 46% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Un incremento dovuto al riscaldamento climatico, ma anche dalla rapida urbanizzazione e dal maggior valore dei beni assicurati.

“Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano in eventi sempre più estremi – dice Jerome Jean Haegeli, group chief economist di Swiss Re – e ne vediamo le conseguenze nelle ondate di calore o nei periodi di siccità, come anche nelle forti piogge e inondazioni. Pesano poi la modifica dei territori delle aree costiere e fluviali e l’urbanizzazione verso territori prima naturali”.

A livello globale, le tempeste di forte intensità sono responsabili di circa il 70% delle perdite assicurate, pari a 35 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra quasi doppia rispetto alla media degli ultimi dieci anni (18,4 miliardi di dollari).

“I forti temporali causano le maggiori perdite – dichiara Martin Bertogg, head of catastrophe perils di Swiss Re – e questi eventi, che noi definiamo ‘secondari’ sono uno dei principali driver dell’aumento dei danni”.

Il terremoto che ha colpito Siria e Turchia rimane il singolo evento più devastante (nella foto), oltre che in termini di vite umane, anche a livello finanziario. Secondo Swiss Re le perdite “assicurate” arrivano a toccare i 5,3 miliardi di dollari, in netto aumento rispetto ai 3,4 ipotizzati in precedenza dalla Banca Mondiale.

(foto ANSA)

  • quanto costano i disastri climatici
  • terremoto siria turchia
  • alluvione emilia romagna
  • disastri climatici

Ti potrebbero interessare

Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Economia
11 Marzo 2025
Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Il Pil globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100. Servono azioni concrete
Guarda ora
Nel 2023 perdite per 250 miliardi di dollari da catastrofi naturali
Economia
14 Gennaio 2024
Nel 2023 perdite per 250 miliardi di dollari da catastrofi naturali
Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre con record in varie zone a livello mondiale Aumentano i fenomeni…
Guarda ora
Quanto costano i disastri climatici?
Economia
13 Febbraio 2022
Quanto costano i disastri climatici?
Secondo una stima negli ultimi 40 anni l'Europa ha perso 500 miliardi di euro per ripagare i danni di eventi…
Guarda ora
Clima, nel 2021 danni per oltre 170 miliardi
Ambiente
27 Dicembre 2021
Clima, nel 2021 danni per oltre 170 miliardi
Il bilancio delle calamità è sempre più salato Secondo i dati raccolti dalla Ong britannica Christian Aid, le calamità meteorologiche…
Guarda ora
Clima, i danni per eventi estremi ammontano a 40 miliardi in 6 mesi
Ambiente
12 Agosto 2021
Clima, i danni per eventi estremi ammontano a 40 miliardi in 6 mesi
La valutazione di Swiss Re. A livello globale si parla di 74 miliardi Il colosso assicurativo Swiss Re ha pubblicato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993