logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Brennero, Webuild conclude la galleria sotto l’Isarco

Giulia Guidi
10 Agosto 2023
Brennero, Webuild conclude la galleria sotto l’Isarco
  • copiato!

La Galleria di Base del Brennero è un tunnel da record che collega Fortezza, in Italia, a Innsbruck, in Austria. Sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo Webuild comunica che […]

La Galleria di Base del Brennero è un tunnel da record che collega Fortezza, in Italia, a Innsbruck, in Austria. Sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo

Webuild comunica che nel cantiere del lotto H71 “Sottoattraversamento Fiume Isarco” della Galleria di Base del Brennero sono state ultimate tutte le opere principali, con la sottoscrizione del verbale di ultimazione dei lavori.

La realizzazione delle opere fa capo a un consorzio di imprese guidato da Webuild e di cui fanno parte Strabag, Collini Lavori e Consorzio Integra, con il coinvolgimento di una filiera di 600 società. Il lotto ha previsto l’attraversamento sotterraneo del fiume Isarco e contribuirà al completamento della Galleria di Base del Brennero, tra le opere di mobilità sostenibile più strategiche su cui sta investendo l’Italia. In seguito al completamento dei lavori di costruzione delle future gallerie ferroviarie, si procederà allo smobilizzo del cantiere e al successivo rinverdimento delle aree compatibilmente alla stagionalità delle essenze arboree.

LEGGI ANCHE Webuild, per il tunnel del Brennero 1,07 miliardi

La Galleria di Base del Brennero è un tunnel da record che collega Fortezza, in Italia, a Innsbruck, in Austria. Con i suoi 55 chilometri di lunghezza complessiva (64 chilometri, se si include l’esistente circonvallazione ferroviaria di Innsbruck), sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Collegherà l’Italia all’Austria attraverso le Alpi consentendo una sensibile riduzione dei tempi di percorrenza.

Oggi, per spostarsi in treno da Fortezza a Innsbruck sono necessari 80 minuti per il traffico passeggeri e 105 minuti per il traffico merci, mentre in futuro, a galleria completata, ne saranno sufficienti, rispettivamente, 25 e 35.

Il lotto Sottoattraversamento Isarco si identifica con la parte estrema meridionale della Galleria di Base del Brennero, prima dell’accesso nella stazione di Fortezza. Il lotto ha previsto lo scavo di circa 6 chilometri di gallerie che corrono, complessivamente, per 240 metri sotto il letto del fiume Isarco. Per la sua realizzazione, sono state impiegate tecnologie innovative e all’avanguardia.

Per l’attraversamento sotterraneo del fiume Isarco, una delle tratte più complesse, è stata adottata la tecnica di consolidamento dei terreni mediante congelamento, che permette di realizzare tunnel laddove è forte la presenza di falde acquifere e nel pieno rispetto del contesto ambientale, preservando flora e fauna.

La tecnica del congelamento, che anticipa la fase di scavo, garantisce il congelamento di una porzione di terreno, tra la galleria da scavare e il fiume soprastante, sufficiente a rendere lo scavo impermeabile all’acqua e utile a garantire stabilità. La sua applicazione prevede una fase di pre-consolidamento, in cui si effettua la perforazione del terreno nella tratta al di sotto del fiume e se ne riduce la permeabilità mediante iniezioni cementizie.

Successivamente, c’è la fase di congelamento, con l’immissione di azoto liquido a una temperatura di circa 196 gradi sottozero: il liquido refrigerante circola nei fori realizzati intorno al perimetro di scavo fino a creare un guscio dello spessore di un metro. L’ultima fase è quella in cui si garantisce il mantenimento del guscio di ghiaccio mediante l’impiego di salamoia portata ad una temperatura compresa tra 30°C e 35°C sottozero. 

LEGGI ANCHE Webuild: record di oltre 17 miliardi per il portafoglio ordini nel semestre. +18% per i ricavi

(foto WEBUILD)

  • webuild
  • gralleria brennero
  • ultimati lavori galleria isarco

Ti potrebbero interessare

Arabia Saudita, inaugurata la rete metro di Riyadh di 6 linee. L’italiana Webuild ha realizzato la 3
Tutto e' business
28 Novembre 2024
Arabia Saudita, inaugurata la rete metro di Riyadh di 6 linee. L’italiana Webuild ha realizzato la 3
L'opera è in linea con gli obiettivi di Vision 2030
Guarda ora
Lane (Webuild), nuovo contratto negli Usa
Impresa
29 Luglio 2024
Lane (Webuild), nuovo contratto negli Usa
Contratto da 208 milioni di dollari per base aerea della Marina
Guarda ora
Webuild, utile più che triplicato a 82 milioni nel semestre
Impresa
25 Luglio 2024
Webuild, utile più che triplicato a 82 milioni nel semestre
I ricavi a 5,5 miliardi. Posizione di cassa netta 1,4 miliardi
Guarda ora
Webuild, nuovo contratto in joint venture con NGE in Francia da 1,38 mld
Impresa
30 Maggio 2024
Webuild, nuovo contratto in joint venture con NGE in Francia da 1,38 mld
Grand Paris Express, la nuova metropolitana della regione dell’Île de France, il più innovativo progetto di mobilità sostenibile in Europa
Guarda ora
Webuild punta su Terni, sì allo stabilimento per rigenerazione talpe meccaniche
Impresa
15 Maggio 2024
Webuild punta su Terni, sì allo stabilimento per rigenerazione talpe meccaniche
Consente di revisionare e aggiornare macchine per nuovi progetti
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993