
Dopo la firma del memorandum tra il governo e il fondo americano Kkr per Netco, la crescita teorica è di +5%
Apertura di seduta in calo per le Borse europee: a Piazza Affari con l’indice Ftse Mib che perde lo 0,48% a 28.436,99 punti. Il Cac di Parigi perde lo 0,59% a 7.389,8 punti, il Dax di Francoforte arretra dello 0,34% a 15.943,25 punti e il Ftse 100 di Londra cede lo 0,52% a 7.580,14 punti. Segno negativo anche per l’Ibex di Madrid che lascia sul terreno lo 0,17% a 9.482,40 punti. In ribasso in apertura di giornata anche l’Aex di Amsterdam che scende dello 0,58% a 773.31 punti.
Avvio in leggero calo anche per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata ha segnato una prima posizione a 161 punti, uno in meno rispetto al closing di giovedì. Sale in maniera più decisa il rendimento del BTp decennale benchmark che si attesta nelle prima battute al 4,19%, dal 4,14% del finale di ieri.
In calo anche i prezzi dei futures per settembre del gas Ttf all’hub di Amsterdam, che si attestano a 36,75 euro al megawattora, in calo dell’0,82%. I futures per ottobre cedono lo 0,71% a 40,05 euro al megawattora, mentre quelli per novembre guadagnano lo 0,22% a 47,40 euro al megawattora. Ieri il Ttf ha chiuso la seduta a 37,5 euro al megawattora, dopo un avvio di giornata a 31,67 euro.
A Piazza Affari, le azioni Tim non riescono ad aprire a Piazza Affari in avvio di contrattazioni a Piazza Affari dopo la firma avvenuta ieri del memorandum tra il Mef e il fondo americano Kkr sull’assetto proprietario della rete. A Piazza Affari,il titolo registra un rialzo teorico attorno al 5%.
In evidenza nei primi scambi il titolo di Saipem (+0,68%), Bper Banca (+0,73%), Banco Bpm (+0,18%) e Generali (+0,19%). In flessione invece in avvio di giornata Stellantis (-2,1%), Iveco Group (-1,08%), Leonardo (-0,97%) e Diasorin (-0,93%).
(foto SHUTTERSTOCK)