
Secondo Assoutenti tra settembre e dicembre previsti ancora rincari
Non solo l’estate, purtroppo anche l’autunno sarà destinato a registrare aumenti sul fronte dei prezzi al consumo. Secondo le statistiche di Assoutenti, ogni famiglia avrà un esborso extra di 1.600 euro suddivise tra 5 voci di spesa. A diminuire le preoccupazioni, forse, potrebbero essere le misure per calmierare i prezzi decise dal governo.
Per quanto riguarda i prossimi mesi, quindi, il ritorno dalle vacanze (peraltro già di per sé con prezzi in aumento) non sarà semplice. A cominciare dagli alimentari sui quali, secondo i dati di Assoutenti, si avrà un aumento del 10,7% rispetto allo scorso anno. Caro anche l’uso dell’auto per via dei carburanti ma anche delle assicurazioni. La nota di Assoutenti sottolinea che «Se i listini alla pompa dovessero mantenersi ai livelli attuali, la spesa per i rifornimenti, ipotizzando due pieni al mese a famiglia, salirebbe nell’ultimo quadrimestre per un totale di 103 euro a nucleo rispetto a quanto speso negli stessi 4 mesi del 2022». Per quanto riguarda, poi, le assicurazioni, sono i numeri snocciolati da Aiped, l’associazione Italiana Periti Estimatori Danni, a confermare aumenti dei costi all’Rc auto a +3,3% con tariffa media a 374 euro a polizza.
Aperto anche il capitolo mutui con i tassi delle Bce previsti in aumento. Ipotizzando un rialzo dello 0,25% nelle prossime riunioni, le rate mensili tra settembre-dicembre potrebbero incidere di circa 1.170 euro in più rispetto al 2022.
In autunno, poi, ci si troverà nuovamente a dover fare i conti con il prezzo del gas sebbene siano stati rinnovati gli aiuti del governo per il terzo trimestre attualmente nell’ombrello non ricade l’ultimo trimestre dell’anno. Da qui nuovi timori per le tasche degli italiani.
FOTO: SHUTTERSTOCK