
In un anno l’aumento è stato del 100%
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio di Tantosvago, organizzazione leader nel settore del welfare aziendale e promozionale, i lavoratori italiani sognano di andare in vacanza non solo in Italia ma anche, ovviamente, nelle più belle località europee. Isole incluse.
L’analisi prende in considerazione i pacchetti vacanza messi a disposizione dalle aziende italiane scelti dai 65mila dipendenti italiani.
Ulteriore conferma arriva anche da Confesercenti che ha calcolato in 4 milioni i cittadini che sfrutteranno proprio questi pacchetti. Una cifra che sarà divisa tra i 2,6 milioni che viaggeranno all’estero e 1,3 milioni che resteranno in Italia. Si tratta di vacanze che spesso possono essere sfruttate anche grazie all’uso dei cosiddetti benefit aziendali, opzione che sempre più dipendenti sembrano apprezzare. Per la precisione la crescita è stata ben del 100% da un anno all’altro per pacchetti il cui costo, in media è di 400 euro.
Ebbene considerando questa fetta di viaggiatori, dall’Osservatorio di Tantosvago le 10 località turistiche che quest’estate si sono prese la scena nei desideri dei lavoratori del Bel Paese sono Parigi al primo posto, Roma al secondo ma, a sorpresa, c’è anche Riccione, al terzo.
«Dopo mesi di duro lavoro, le ferie estive risultano necessarie al fine ricaricare le batterie – afferma Matteo Romano, CEO di Tantosvago – Se poi è possibile farlo grazie a pacchetti vantaggiosi acquistabili con il proprio welfare aziendale, il tutto risulta ancor più apprezzato. In qualità di realtà innovativa e attenta ai trend che caratterizzano l’attualità circostante, siamo chiamati ad offrire prodotti ed attività che possano soddisfare le esigenze e le necessità di tutti i cittadini, giovani e non. Proprio per questo vantiamo un’offerta ricca e variegata grazie anche alla collaborazione di partner di primissimo livello come Booking.com, Gattinoni Travel e QC Terme. A partire dal mese di giugno il nostro sito web ha registrato 350mila utenti unici sui portali Travel oltre a 4 milioni di view totali».
FOTO: SHUTTERSTOCK