logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Stipendi, abolito il segreto salariale

Rossana Prezioso
26 Agosto 2023
Stipendi, abolito il segreto salariale
  • copiato!

Una norma che l’Italia dovrà recepire entro il 7 giugno del 2026 Al fine di promuovere la parità retributiva, la direttiva Ue 2023/970, prevede che «ai lavoratori non può essere […]

Una norma che l’Italia dovrà recepire entro il 7 giugno del 2026

Al fine di promuovere la parità retributiva, la direttiva Ue 2023/970, prevede che «ai lavoratori non può essere impedito di rendere nota la propria retribuzione». Una norma che l’Italia dovrà recepire entro il 7 giugno del 2026.

Secondo quanto stabilito dall stessa norma che «si applica ai datori di lavoro del settore pubblico e privato», un dipendente potrà sapere quanto guadagnano i suoi colleghi. Un provvedimento che, come detto, nasce per salvaguardare la parità di genere dal momento che, nonostante il Trattato di Roma e le varie normative UE, in media in Europa le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di mansioni.

Analizzando il testo del provvedimento, si nota che nel settore dedicato alla trasparenza retributiva, l’articolo 1 prevede che «i candidati a un impiego hanno il diritto di ricevere, dal potenziale datore di lavoro, informazioni sulla retribuzione iniziale o sulla relativa fascia da attribuire alla posizione in questione, sulla base di criteri oggettivi e neutri sotto il profilo del genere». Allo stesso tempo «il datore di lavoro non può chiedere ai candidati informazioni sulle retribuzioni percepite negli attuali o nei precedenti rapporti di lavoro».

Infine all’articolo 7 della direttiva si sottolinea che «i lavoratori hanno il diritto di richiedere e ricevere per iscritto […] informazioni sul loro livello retributivo individuale e sui livelli retributivi medi, ripartiti per sesso, delle categorie di lavoratori che svolgono lo stesso lavoro o un lavoro di pari valore».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • retribuzione

Ti potrebbero interessare

No, il settore Horeca non è uno show
Lavoro
27 Maggio 2025
No, il settore Horeca non è uno show
Si prospetta l'ennesima stagione turistica con carenza di personale nei settori della ristorazione e dell'ospitalità
Guarda ora
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Report & analisi
1 Febbraio 2025
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Si tende a procrastinare a causa di limitate conoscenze o di convinzioni fuorvianti
Guarda ora
Retribuzione, gli italiani sono insoddisfatti
Attualita'
7 Maggio 2022
Retribuzione, gli italiani sono insoddisfatti
Le lavoratrici lamentano insoddisfazione soprattutto per retribuzione e meritocrazia L'Osservatorio JobPricing ha presentato i risultati della settimana indagine annuale sul…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993