
Praticamente dato per certo (93%), dagli analisti, che la Federal Reserve manterrà invariati i tassi d’interesse a settembre, mentre calano le probabilità di un aumento di 25 punti base a novembre
Apertura in rialzo a Wall Street, dopo il rapporto sull’occupazione di agosto. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones sale di 204,43 punti (+0,59%), lo S&P 500 di 26,76 punti (+0,59%), il Nasdaq di 91,78 punti (+0,65%). Il petrolio Wti al Nymex è in rialzo dell’1,36% a 84,77 dollari al barile.
Il mese scorso sono stati creati 187.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 170.000 posti. Il dato di luglio è stato rivisto da 187.000 a 157.000, quello di giugno da 185.000 a 105.000. La disoccupazione è salita dal 3,5% (dato confermato) al 3,8%, contro attese per una conferma del 3,5%.
L’aumento della disoccupazione fa sperare che la Federal Reserve possa decidere di tenere fermi i tassi d’interesse. I salari orari medi sono aumentati di 8 centesimi, lo 0,24%, a 33,82 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 4,29%.
Ieri, seduta contrastata a Wall Street: il Nasdaq Composite è stato l’unico, tra i tre maggiori indici, a riuscire a registrare la quinta chiusura positiva consecutiva, al termine di una seduta chiusa sui minimi intraday. Agosto, però, è stato negativo per gli indici, ed è stato il mese peggiore dell’anno per il Nasdaq Composite.
Ora, è praticamente dato per certo (93%), dagli analisti, che la Federal Reserve manterrà invariati i tassi d’interesse a settembre, mentre calano le probabilità di un aumento di 25 punti base a novembre (al 32,8%, secondo il FedWatch Tool di Cme Group, dal 37,1% di ieri e dal 46,7% di una settimana fa).
Sull’azionario, il titolo di Amgen guadagna lo 0,7%, dopo che la Federal Trade Commission (Ftc), ovvero l’autorità antitrust statunitense, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la società di biotecnologie, a cui sarà consentito l’acquisto di Horizon Therapeutics per 27,8 miliardi di dollari. Il titolo di Horizon è in rialzo del 2,5%.
Il titolo di Walgreens Boots perde l’1,7%, dopo che Rosalind ‘Roz’ Brewer si è dimessa da amministratrice delegata della società. Brewer ha inoltre lasciato il consiglio di amministrazione, con effetto immediato. Brewer era a capo della società dal marzo 2021, quando aveva preso il posto di Stefano Pessina, in carica per sei anni e passato poi al ruolo di presidente esecutivo del Board.
Dopo tre chiusure record consecutive, il titolo di Nvidia continua a crescere: ora guadagna lo 0,3%, per una capitalizzazione di oltre 1.220 miliardi di dollari. Il titolo di Intel (+3,2%) guida il Dow Jones, dove solo cinque titoli su trenta sono in calo.
(foto SHUTTERSTOCK)