
Il tasso di occupazione per la fascia 50-64 anni è passato dal 42,3% al 63,3% in meno di 20 anni
Il problema del calo demografico è molto più ampio di quanto si possa pensare. Infatti, oltre alle pensioni e alla relativa stabilità del sistema, si devono anche considerare fattori paralleli come quello, ad esempio, dell’anzianità demografica dei lavoratori. Secondo gli ultimi dati Istat pubblicati, gli occupati tra i 15 e i 34 anni non sono più di 5,3 milioni a luglio 2023.
Il dato risulta in calo di 2.366.000 unità sullo stesso periodo del 2004. Parallelamente si nota un aumento degli over 50. Sempre nello stesso lasso di tempo (luglio 2023-luglio 2004) si registrano 9,4 milioni di lavoratori con più di 50 anni, a fronte dei 4,8 milioni del luglio 2004 pari ad un aumento di 4.559.000 unità. Stesso discorso anche per la fascia 50-64 anni in cui il tasso di occupazione è passato dal 42,3% al 63,3%.
FOTO: SHUTTERSTOCK