
Si tratta di sovvenzioni nell’ambito dello strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi
La Commissione ha annunciato i 26 progetti di 12 stati membri che riceveranno finanziamenti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi lungo la rete transeuropea dei trasporti (Ten-T).
Si tratta di sovvenzioni nell’ambito dello strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi. I progetti accelereranno la creazione della rete completa di infrastrutture di rifornimento alternativo necessarie per l’uso diffuso di veicoli a basse o zero emissioni in tutti i modi di trasporto. L’investimento di 352 milioni di euro si tradurrà in circa 12 mila punti di ricarica, 18 stazioni di rifornimento di idrogeno e l’elettrificazione di porti e aeroporti, tra cui il porto di Rotterdam e 37 aeroporti spagnoli.
Quattro i progetti che coinvolgono l’Italia: ricarica ultraveloce per veicoli elettrici (coordinatore del progetto Atlante), 49,980 mln; ricarica ultraveloce per veicoli elettrici pesanti e leggeri (Enel X Way), 14,800 mln per 30 siti in Italia e 20 in Spagna; infrastrutture chiave (Tesla Italy), 133,780 mln – la quota di finanziamento più alta – per 6548 punti di ricarica in sedici paesi tra cui l’Italia; punti ricarica Italiana Petroli (29,300 mln) per 205 siti in Italia.
(foto SHUTTERSTOCK)