
Sale la percentuale di acquirenti disposti a comprare un veicolo in questa fascia di prezzo
Ancora auto elettriche sotto i riflettori. In particolare sul fronte della competitività rispetto alle case automobilistiche cinesi. Secondo uno studio di Transport & Environment, le difficoltà registrate nella diffusione, ancora poco capillare, dell’elettrico, potrebbe essere risolte sfruttando la fabbricazione di autovetture di piccole dimensioni con un prezzo fissato a 25mila euro.
Ciò permetterebbe l’elettrificazione del mercato di massa con veicoli del segmento B nel giro di due anni.
Un’analisi che confermerebbe come i costi legati all’acquisto e alla manutenzione dei veicoli elettrici restano ancora il principale problema, soprattutto in un periodo di difficoltà economiche per le famiglie. Ridimensionare la produzione, quindi, porterebbe ad un calo sui costi delle batterie (circa 100 dollari per kWh) ed un’autonomia, in media tra 250-300 chilometri.
Un altro sondaggio di YouGov per T&E conferma che se il quadro base vede il 27% dei potenziali acquirenti intenzionati all’acquisto di una vettura elettrica per il prossimo anno, la percentuale sale al 38% nel caso ci sia, tra le opzioni, un veicolo intorno ai 25mila euro.
FOTO: Imagoeconomica