
Il ricordo di Tajani e D’Alema
E’ stata riaperta questa mattina alle 10 la camera ardente in Senato per Giorgio Napolitano, scomparso venerdì all’età di 98 anni. Resterà aperta fino alle 16.
Domani invece alle 11:30 si svolgeranno i funerali laici per la prima volta nell’emiciclo di Montecitorio.
A ricordarlo, tra i tanti, anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha detto: «al Parlamento europeo siamo stati tanti anni insieme. Ci siamo confrontati, c’era grande, comune rispetto. Eravamo su fronti politici differenti ma c’era la condivisione della scelta europeista. Quando è stato rieletto presidente era perché evidentemente era la persona più giusta per superare quello stallo. Sapeva trovare una sintesi, era evidentemente la persona più giusta per superare uno stallo nell’interesse della nazione».
Invece Massimo D’Alema sul libro delle dediche ha ricordato le tante battaglie comuni. «Certamente è stato una grandissima personalità che ha rappresentato nella sua forma più alta il senso dello Stato, quell’amore verso la democrazia e il nostro Paese. Ha dato un tratto, una caratteristica del comunismo italiano».
FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI